• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

BUSONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante) Raoul Meloncelli Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] della sua formazione musicale: nacquero i primi progetti teatrali e musicò alcuni brani del libretto di F. Schanz, Sigune oder Das versunkene Dorf, ispirato a un lavoro di R. Baumbach; tuttavia difficoltà sorte nell'ambito familiare lo costrinsero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – COMMEDIA DELL'ARTE – E. T. A. HOFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

mistilinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Bruno Moretti Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] lo so»], c’ho un cugino im Fall, nei nöd [«per esempio, no»], il marito della mia cugina che sarebbe anche mio cugino dänn oder [«allora, eh»] anche un bergamasco, si chiama A. und ich han doch gseit es heig einä a Metzgerei gha, du ich sägter dä hät ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – GIULIO CESARE CORTESE – DE VULGARI ELOQUENTIA

riparazione e riconciliazione

Dizionario di Medicina (2010)

riparazione e riconciliazione In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] l’Io intrattiene. In diversi scritti freudiani troviamo la dizione: «tentativo di restauro o di riconciliazione» (Herstellung oder Versöhnung). La riparazione in Klein e nei postfreudiani Klein, come del resto l’insieme degli autori postfreudiani ... Leggi Tutto

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] p. 95; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, I, München 1835, p. 312; B. Pillwein, Das Herzogtum Salzburg oder der Salzburger Kreis, Geschichte... des Erzherzogtums Österreich... u. des Herzogtums Salzburg, V, Linz 1839, p. 266; G. Wolny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AJON, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AJON, Guido Francesco Brancato Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] 'A. sull'argomento). Scritti inediti dell'A. sono conservati presso i figli. Bibl.: G. Gassner, Untersuchungen über das "Malsecco" oder "Kurutan" dei Limonbaume, Berlin 1940. Necrologi in Riv. ital. delle essenze e profumi. XXIX (1947), p. 236, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] , cc. 2414-2416, s. v. Maussolos; F. von Lorenz, "Maussollos" u. die Quadriga etc., Neuruppin 1931; K. A. Neugebauer, Pytheos oder Bryaxis?, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 39-87; E. Buschor, Maussollos u. Alexander, Monaco 1950, pp. 10 s., 21 s.; 29 ... Leggi Tutto

Novalis

Enciclopedia on line

Novalis Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] avvento dell'armonia fra spirito e materia, l'attuazione del sogno del poeta; al saggio politico Die Christenheit oder Europa (1799), apologia della concezione religiosa universalistica del Medioevo: fu entusiasta celebratore del Medioevo cristiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SASSONIA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – WEISSENFELS – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalis (1)
Mostra Tutti

Kabakov, Ilya

Enciclopedia on line

Kabakov, Ilya Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] , Feldman Gallery; presentata poi a Chicago, Darmstadt, Lisbona, ecc.); Het grote archief (1993, Amsterdam, Stedelijk Museum); NOMA oder der Kreis der moskauer Konzeptualisten (1993-94, Amburgo, Kunsthalle); C'est ici que nous vivons (1995, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNEPROPETROVSK – TOTALITARISMO – LONG ISLAND – LENINGRADO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabakov, Ilya (2)
Mostra Tutti

KASSNER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASSNER, Rudolf P. Ch. Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] ), Der indische Gedanke (ivi 1913) - quali Die Verwandlung (Lipsia 1925), Die Mythen der Seele (ivi 1927), Narciss oder Mythos und Einbildungskraft (ivi 1928), Das Buch der Gleichnisse (Berlino 1934), Anschauung und Beobachtung zur vierten Dimension ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH SCHMIDT – PANTEISTICA – PLATONISMO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSNER, Rudolf (1)
Mostra Tutti

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] Mährens und Schlesiens, III (1899); Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di Fr. Novati, II e III, Roma 1893 e 1896; G. Voigt, Die Wiederbelebung des klassischen Altertums oder das erste Jahrhundert des Humanismus, 3ª ed., I-II, Berlino 1893. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 112
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali