MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] of the Portail Ste-Anne at Paris, ArtB 69, 1987, pp. 187-210; O.F. Meinardus, Zur ''Strickenden Madonna'' oder ''Die Darbringung der Leidenwerkszeuge'' des Meisters Bertram, Idea 7, 1988, pp. 15-22; J. Lafontaine-Dosogne, Iconographie comparée du ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] l'autore era ancora in vita. Al periodo trascorso a Strasburgo (1526-1527) risale lo scritto Von den ersten dreien Principiis oder Essentiis, in cui veniva esposta per la prima volta la dottrina dei tria principia. Il Liber de vita longa, scritto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ); A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, Wien 1901 (trad. it. Industria artistica tardoromana, Firenze 1953; Torino 1959² ); J. Strzygowski, Orient oder Rom, Leipzig 1901; E. Loewy, Typenwanderung, in ÖJh, 12 (1909), pp. 243-304, 14 (1911), pp. 1-34 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] (ora in Id., Gesammelte Schriften zur klassischen Kanonistik, III, 2, a cura di R. Weigand, Würzburg 1993, n. 27); Id., Lanfrankus oder Laurentius? Nachtrag, ibid., CX (1930), pp. 157-186 (ora in Id., Gesammelte Schriften, cit., n. 28); S. Kuttner ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] Beschaving, 38, 1963, pp. 1-27; E. Bielefeld, in Gymnasium, 70, Heft 6, 1963, pp. 568-570; H. Moebius, Kissen oder Schlauch? Zur Problematik des Bostoner Throns, in Arch. Anz., 1964, cc. 294-299; H. Jucker, Sachliches zur Echtheitsfrage des Bostoner ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] rimase poi fino all’11 febbraio. Il viaggio portò ancora Ruggieri, al seguito del prelato, attraverso Lipsia, Berlino, Francoforte sull’Oder, Colonia, Düsseldorf ecc., fino all’Olanda e al Belgio attuali (12 maggio ad Anversa e poi a Lovanio), quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] dichiarano titoli quali quello dei celebri Kurtzweilige teutsche Lieder zu dreyen stimmen nach Art der neapolitanen oder welschen (id est: italienischen) Villanellen di Jacques Regnart; l’apprendistato di giovani musicisti tedeschi presso i ...
Leggi Tutto
Skladanowsky, Max (propr. Max Richard)
Silvio Alovisio
Inventore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 30 aprile 1863 e morto ivi il 30 novembre 1939. Fu il promotore, il 1° novembre 1895 [...] Die Gebrüder Skladanowsky (I fratelli Skladanowsky).
Bibliografia
F. von Zglinicki, Der Weg des Films, Berlin 1956; A. Narath, Max Skladanowsky, Berlin 1970; J. Castan, Max Skladanowsky oder der Beginn einer deutschen Filmgeschichte, Stuttgart 1995. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] B. B.s 1918-1933, Berlino 1955; V. Klotz, B. B. Versuch über das Werk, Darmstadt 1957; O. Mann, B. B. - Mass oder Mythos?, Heidelberg 1958; K. Fassmann, B., ein Bildbiographie, Monaco 1958; W. Haas, B. B., Berlino 1958; J. Willett, The Theatre of B ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] comando di von Rundstedt, e comprendeva le armate di Blaskowitz, Reichenau, von List, distribuite a semicerchio da Francoforte sull’Oder alla Slovacchia. Al gruppo d’armate nord era stata assegnata un’armata aerea, al comando del gen. A. Kesselring ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...