GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 21 nodi, armato con 3/152, 2/76, e 2 tubi di lancio; due cacciatorpediniere P. Kountouričtēs e Hýdra, già consegnati dal Cantiere Odero di Sestri Ponente (altri due sono in costruzione), di 1362 tonn. e 40,5 nodi, armati con 4/120 e 6 tubi di lancio ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] N. Selneccer, Christliche Psalmen, Lieder und Kirchengesȧnge, Lipsia 1587; B. Gesius, Geistliche deutsche Lieder, Francoforte sull'Oder 1601; J. Crüger, Newes vollkömliches Gesangbuch, Berlino 1640; Praxis pietatis melica 1644, la cui decima edizione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] , Parigi 1877; G. Semper, Das Stil in der technischen und tektonischen Kunsten oder praktische Ästhetik, Monaco 1878; Perrot e Chipiez, Histoire de l'art Kunsten oder praktische ısthetik, Monaco 1878; Perrot e Chipiez, Histoire de l'art dans l ...
Leggi Tutto
GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] il letterato ginevrino J.-A. Petit-Senn (1792-1870) andava pubblicando nel Journal de Genève; del 1863 la Chirogrammatomancie, oder Lehre der Handschriftandeutung, pubblicata a Lipsia da Adolf Henze; è del 1866 l'opera del pittore e scultore francese ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] , Anormale) e Iseseisvuspäev (1998, Il giorno dell'indipendenza) di K. Kender (n. 1971), Inglinägu (2001, Volto d'angelo) di M. Oder (n. 1979) o ancora Ikka veel Bagdadis (1996, Sempre a Baghdād) di J. Ehlvest (n. 1967). La poesia è rappresentata da ...
Leggi Tutto
ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] territorio di 19.034 kmq., in parte pianeggiante e in parte collinoso, solcato dalle vallate della Warta e della Prosna (bacino dell'Oder), della Bzura e della Pilica (bacino della Vistola). La popolazione era di 2.253.000 ab. nel 1921 e risultò di 2 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] in teatro, ecc.
Bibl.: U. M. Niegelowski, De iure superficiario, Bonn 1845; C. G. von Wächter, Das Superfizies- oder Platzrecht, Lipsia 1866 (2ª ed., 1868); H. Degenkolb, Platzrecht und Miethe, Berlino 1867; A. Schmidt, Das Recht der Superficies ...
Leggi Tutto
SPORTULA (diminutivo di sporta, gr. σπυρίς)
Gioacchino MANCINI
Pier Silverio LEICHT
Era presso i Romani un piccolo paniere intrecciato di vimini, di giunchi o di sparto. Un'altra forma diminutiva [...] del giudice stesso. I poveri erano esenti da tasse e sportule.
Bibl.: Per l'età classica, v.: Becker-Göll, Gallus oder römische Szenen a. d. Zeit Augusts, Berlino 1882, II, p. 194 seg.; J. P. Waltzing, Corporations profesionnelles chez les Romains ...
Leggi Tutto
Nacque a Spantekow in Pomerania l'8 agosto 1732, studiò nei ginnasî di Anklam e di Klosterbergen e poi all'università di Halle. Dal 1759 al 1761 fu professore nel seminario evangelico di Erfurt, e dal [...] apparsa nel 1784, ma non arrivò a vederne ultimato che il primo volume. Quest'opera è il celebre Mithridates oder allgemeine Sprachenkunde mit dem Vater Unser in beynahe fünfhundert Sprachen und Mundarten (Berlino 1806-17), che fu poi continuato ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] pp. 453-59; W. Hoepfner - A. Kose, Das Mausoleum von Halikarnassos: Perfektion und Hybris, in Die griechische Klassik. Idee oder Wirklichkeit (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 2002, pp. 417-22; K. Jeppesen, Were Images of Ancestors Represented in ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...