Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] il XIII secolo. Berlino, per esempio, ottenne intorno al 1230 dal margravio del Brandeburgo lo statuto di città, Francoforte sull'Oder nel 1253. Nel Meclemburgo, dopo che Rostock fu elevata al rango di città nel 1218, sorsero altre diciassette città ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] del tedesco parlato e scritto, nei primi anni berlinesi produsse due opere tedesche su testo di Karl Alexander Herklots: Nurmahal oder Das Rosenfest von Kaschmir, dramma lirico con balletto, tratto dal Lalla-Rookh di Thomas Moore, 27 maggio 1822 (era ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] interno: non è una figura geometrica elementare, ma una composizione più libera. Il coro con a. della Marienkirche a Francoforte sull'Oder - anch'esso costruito intorno alla metà del sec. 14° - è 'a sala' senza cappelle; anche qui i pilastri del coro ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] . 220 ss.; W. Buchwald, Das Faustinus-Epigramm von Sperlonga, in Philologus, 110, 1966, p. 287 ss.; K. Kerenyi, Lectiones variae, 2- VT oder VI bei Faustinus Felix?, in Symbolae Osloenses, XVI, 1966, p. 23 s.; G. Lugli, Una pianta e due ninfei di età ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] ), la conduzione di una trasmissione radiofonica (Voi edio, per la prima rete della RAI), la sceneggiatura del film Palermo oder Wolfsburg di Werner Schröter, Orso d'oro al festival di Berlino del 1980 (è ispirato alla sceneggiatura il terzo romanzo ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE
J. Mertens
(v. vol. I, p. 192 e s 1970 p. 24). - La continuazione degli scavi ha consentito di approfondire alcuni problemi relativi alla [...] d'un ex voto romain découvert à Alba Fucens en 1970, in BABelgique, s. V, LVII, 1971, pp. 205-216; H. Lauter, Heiligtum oder Markt?, in AA, 1971, pp. 55-62; F. De Ruyt, Un petit buste d'Agrippine en bronze doré provenant d'Alba Fucens, in RendPontAcc ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] torri della città di File che però avevano, secondo l'opinione di Wrede, una copertura di forma conica.
Bibl.: F. Schober, Phokis, Crossen (Oder) 1924, p. 39 ss.; L. B. Tillard, in Ann. Brit. Sch., XVII, 1910-11, p. 73; W. Wrede, in Ath. Mitt., XLIX ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] incoraggiando il commercio e l'industria (tessile principalmente), favorendo l'agricoltura con lavori di bonifica (la regione dell'Oder tra Swinemünde e Küstrin) e di colonizzazione. Ma l'alleanza fra Austria e Francia (trattato di Versailles, 1756 ...
Leggi Tutto
RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius)
Giovanni Calò
Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] Lehrkunst R.'s, pubblicato da Hellwig e da Junge nel 1613, e il Nachbericht degli stessi; il Bericht v. d. Didactica oder Lehrkunsi von R., del Graner e altri, di Jena, del 1613; l'Introductio generalis e la Raticńianorum praxis et methodi delineatio ...
Leggi Tutto
WALSER, Martin
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] W. J. Schwarz, Der Erzähler M. Walser, Berna 1971; J. W. Preuss, M. Walser, Berlino 1971; Th. Beckermann, M. Walser oder die Zerstorung eines Musters, Bonn 1972; P. Brockmeier, M. Walser, Dopo l'intervallo, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...