WEISMANN, August
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] als Grundlage einer Theorie der Vererbung (1885); Über den Rückschritt in der Natur (Friburgo 1886); Amphimixis, oder die Vermischung der Individuen (1893); Das Keimplasma (1892); Die Allmacht der Naturzüchtung (1893); Über Germinalselektion (1896 ...
Leggi Tutto
Olandese di Haarlem, vissuto nel sec. XV, supposto inventore della stampa. Durante la seconda metà del Quattrocento una tradizione costante, sorta nella vallata del Reno e diffusa dai tipografi tedeschi, [...] , not Mentz, Londra 1887; G. Zedler, Von Coster zu Gutenberg, Lipsia 1921; id., Die neuere Gutenbergforschung u. die Lösung der Costerfrage, Francoforte 1923; A. Böhmer, Coster u. Gutenberg oder nur Gutenberg?, in Zentralbl. für Bibliotheksw., 1926. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] Zio) e l’allora poco più che esordiente Fischer (Logik und Metaphysik, oder Wissenschaftslehre, 1852, 2a ed. con il titolo System der Logik und Metaphysik oder Wissenschaftslehre, 1865) – vennero così a costituire il termine di riferimento gentiliano ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] anche lungo il corso del Reno, in Turingia, lungo l'Elba e la Saale e più a oriente, lungo il corso dei fiumi Oder e Vistola, almeno fino al sec. 6° inoltrato (Haseloff, 1970). Dagli oggetti rinvenuti in queste aree è possibile desumere che ornamenti ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] melologo, libr. di ignoto, Stoccarda 1811, perduto; Camilla undEugen oder der Gartenschlüssel, opera comica, 2 atti, libr. di G. di ignoto, Karlsruhe, ottobre 1817; L'Abbé de l'attaignant oder Die Theaterprobe (per il New Grove, nuova versione di Die ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] und die scholastische Impetustheorie, in Id., Ausgehendes Mittelalter, II, Roma 1967, pp. 466, 478; P. Künzle, Petrus Thomae oder Franciscus de Maironis?, in Arch. franc. hist., LXI (1968), pp. 462 s.; A. Maier, Zwei Grundprobleme der scholastischen ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Tatari, Alani, Cumani.
Il ritorno avvenne risalendo il Volga e raggiungendo Mosca. Di qua per Slonim, Varsavia e Francoforte sull'Oder tornò a Venezia nel 1450 o 1451- In questo stesso anno avrebbe partecipato alla guerra d'Albania in appoggio allo ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] Notizie in Allg. Musikal. Zeitung, IV (1801), p. 191; cfr. inoltre: G. Schilling, Encycl. der gesammten musikalischen Wissenschaften oder Universal-Lexikon der Tonkunst, II, Stuttgart 1835, p. 203; C. Dassori, Opere e operisti - Diz. lirico(1541-1902 ...
Leggi Tutto
Syberberg, Hans Jürgen
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] opere S. ha alternato due film in forma di intervista: l'una, immaginaria, al cuoco di Ludwig di Baviera, Theodor Hierneis oder: Wie man ehem. Hofkoch wird (1973), l'altra, autentica, alla nuora di R. Wagner, Winifred Wagner und die Geschichte des ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] , 384; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, pp. 71 ss., 278, 280, 462; G. Schilling, Encycl. der gesammten musikal. Wissenchaften oder Universal-Lex. der Tonkunst, Stuttgart 1835-38, II, p. 171; F-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1875 ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...