• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

Ecclesiastico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecclesiastico Titolo di un libro dell'Antico Testamento, il cui originale ebraico fu tradotto in greco e in latino. Il titolo greco è Sapienza (o Sentenze) del figlio di Sira, mentre il titolo latino [...] 'uso dantesco dell'E. è strettamente connesso con il tema della sapienza divina. Bibl. - N. Peters, Das Buch Jesus-Sirach oder Ecclesiasticus, Münster 1913; H. Duesberg, Les scribes inspirés, II, Parigi 1939, 232-440; A.M. Dubarle, Les Sages d'Israël ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – GIUDAISMO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecclesiastico (2)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e J. Wilde sotto il titolo: Kunstgeschichte als Geistesgeschichte, 4 voll., Monaco 1923-1927. Vedi ancora: J. Strzygowski, Orient oder Rom?, Lipsia 1901; E. Panofsky, Die Entwicklung der Proportionslehre, Lipsia 1922; id., Idea, Lipsia 1924; id., Die ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

KOTZEBUE, August von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTZEBUE, August von Drammaturgo tedesco, nato a Weimar il 3 maggio 1761, morto a Mannheim il 23 marzo 1819, pugnalato dallo studente Karl Sand. Studiò a Weimar, Jena, Duisburg, mostrando presto - a [...] merita rilievo Die beiden Klingsberg, 1801). In altre commedie infine (esempî tipici Die Kreuzfahrer, Graf Beniowsky oder die Verschwörung auf Kamtschatka, 1795) K. tiene avvinto il pubblico ritraendo vite avventurose e avvenimenti edificanti su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTZEBUE, August von (1)
Mostra Tutti

OBERTENGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERTENGHI Silvio Pivano . Discendono da un Oberto, noto dapprima come conte, in documenti del 945 e 948, e poi come marchese, a partire da un diploma di Berengario II del 23 gennaio 951. Di qui l'ipotesi [...] ; H. Bresslau, Jahrbücher d. deutschen Reichs unter Konrad II., I, Lipsia 1879 (Excurs, IV, parte 3a: Das Haus der Obertiner oder Estenser, pp. 414-30); C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulla loro divisione in marchesati, 2a ediz., in Atti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTENGHI (1)
Mostra Tutti

AMERIGO di Belenoi

Enciclopedia Italiana (1929)

Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] Lipsia 1890, p. 10; Klein, Der Mönch v. Montaudon, p. 101. Per il serventese delle dame, Torraca, Le donne italiane nella poesia provenzale, Firenze 1901; Bergert, Die von den Trobadors genannten oder gefeierten italienischen Damen, Halle a. S. 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO I DI SAVOIA – CORRADO MALASPINA – DEL CARRETTO – BARCELLONA – SERVENTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Belenoi (2)
Mostra Tutti

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] , sposando nel 1928 il duca di Pistoia. Bibl.: I. B. Diepenbrock, Geschichte des vormaligen münsterschen Antes Meppen oder des jetzigen hannoverschen Herzogtums Arenberg-Meppen, Lingen 1885; A. Bödiker, Das herzogliche Haus Arenberg, Münster 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

CORMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] dioico) come nei Cnidarî: Tubularia, Podocoryne, Diphyes, Pennatula. Bibl.: R. Leuckart, Über den Polymorphismus d. Individuen oder die Erschein. d. rbeitsteil. in der Natur, Giessen 1851; J. E. Duerden, Aggregated colonies in Madreporian corals ... Leggi Tutto
TAGS: SIFONOFORI – OMEOMORFI – PORIFERI – PROTOZOI – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMO (1)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Froning, Anfänge der kontinuierenden Bilderzählung in der griechischen Kunst, in Jdl, CHI, 1988, p. 169 ss. Sull'origine: J. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901, p. 4, e spec. T. Birt, Die Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, p. 269 ss.; altre ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] la serie dei generi è identica a quella che causa le condizioni dello sviluppo degli individui. Nella Allgemeine Zoologie oder Physik der organischen Körper (Zoologia generale o fisica dei corpi organici, 1807) Kielmeyer esaminava dettagliatamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Friedrich Hölderlin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] allo Stift risalgono i primi abbozzi del romanzo epistolare Hyperion oder der Eremit in Griechenland ( Iperione o l’eremita in 1800-1801 (si pensi a Heidelberg o a Natur und Kunst oder Saturn und Jupiter, "Natura e arte ovvero Saturno e Giove"), di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 112
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali