BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] designata, in Germania e in Italia, come "malattia di Breda" (Beitragzum klinischen und bacteriologischen Studium der brasilianischenFramboesia oder "Boubas", in Arch. für Dermat. u. Syph., [Wien], XXXIII, [1895], pp. 3-28).
Il B. descrisse ancora ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] Gestaltung der Wurfkörper im Allgemeinen, Francoforte s. M. 1859: Der Stil in den technischen u. tektonischen Künsten, oder praktische Aesthetik, 2 voll.: I, Die textile Kunst für sich betrachtet u. in Beziehung zur Baukunst, Francoforte 1860 ...
Leggi Tutto
Templari
Arsenio Frugoni
Ordine religioso militare, ebbe origine da un gruppo di cavalieri che da Ugo di Payns furono impegnati a rendere più sicuro il viaggio dei pellegrini di Terrasanta; verso il [...] K. SchottmüLler, Der Untergang des Templer-Ordens mit urkundlichen und kritischen Beiträgen, Berlino 1877; G. Gmemn, Schuld oder Unschuld des Templerordens: Kritischer Versuch zur Lösung der Frage, Stoccarda 1893; G. Salvemini, Studi torici, Firenze ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] Angli e Iuti fra il mare del Nord e il Baltico, Turingi fra il Weser e l’Elba, Longobardi fra l’Elba e l’Oder, Rugi verso il Tibisco, Gepidi nei monti di Transilvania, Eruli presso il mare d’Azov. Quando gli Unni, popolazione mongolica che dalla fine ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] all’URSS i territori acquisiti con l’accordo Ribbentrop-Molotov) e di quelli occidentali, su proposta britannica, fino all’Oder. Per la Germania, oltre alle mutilazioni territoriali a beneficio della Polonia, si previde uno smembramento in vari Stati ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Österreich, Monaco 1985; Das Österreichische Parteiensystem, a cura di F. Plasser, Vienna 1987; Die Kampagne. Kurt Waldheim Opfer oder Täter? Hintergründe und Szenen eines Falles von Medienjustiz, a cura di A. Khol, T. Faulhaber e O. Öfner, Monaco ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] alla Germania che continua la tradizione ormai assai solida della fusione in bronzo (candelabro a sette braccia di Francoforte sull'Oder) anche i Paesi Bassi ne producono di svariati, e molti si trovano fra la cosiddetta dinanderie la cui produzione ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] margravio Gero, i quali estesero la sfera d'influenza germanica dall'Elba fino al Mar Baltico, al corso superiore dell'Oder e al confine della Slesia. Entro questo territorio sorsero la marca di Billung sul Baltico e, a mezzogiorno di questa, quella ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] L. Borchardt, Über das Alter des Sphinx bei Giseh, in Sitzungsb. Preuss. Ak. Wiss., II (1897), pp. 752-60; W. Spiegelberg, Der oder die Sphinx, in Sitz. d. Bayr. Ak., 1930, n. 8. Sulla stele del sogno: Lepsius, Denkm., Abt. III, tav. 68; riedizione e ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] fiume è congiunto per via di canali tanto col bacino del Niemen (Bierza, canale di Augustów), quanto con quello dell'Oder (canale di Bydgoszcz, Noteć). Tenendo poi conto degli affluenti, il reticolo fluviale del bacino della Vistola ascende a 7700 km ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...