Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] la Camera di giustizia. Fra i suoi atti di politica estera, il più importante è l'acquisto della Neumark ad est dell'Oder dall'Ordine Teutonico (1455). Meno successo egli ebbe nella guerra del 1469 per l'acquisto della Pomerania, dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] Geschichte d. preussischen Staatswesens vom Tode Friedrichs d. Gr. bis zu den Freiheitskriegen, voll. 2, Lipsia 1880-82; F. R. Paulig, Friedrich Wilhelm II. Sein Privatleben u. s. Regierung im Lichte neuerer Forschungen, Francoforte sull'Oder, 1897. ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] , nuova ed. 1989); Reden und Aufsätze, 12 voll. (1975-88).
Bibl.: D. Borkowski, Erich Honecker. Statthalter Moskaus oder deutscher Patriot? Eine Biographie, Monaco 1987; R. Andert, W. Herzberg, Der Sturz. Erich Honecker im Kreuzverhör, Berlino-Weimar ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] . Seidel, Studien zu Giovanni di Balduccio und Tino di Camaino, Städel Jahrbuch 5, 1975, pp. 37-84; G. Kreytenberg, Giovanni Pisano oder Tino di Camaino?, JBerlM 20, 1978, pp. 29-38; id., Tino di Camaino Grabmäler in Florenz, Städel Jahrbuch, 7, 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] . Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 629-643; H. Jung, Die Reliefbasis Athen, Nationalmuseum 1463. Spätklassisch oder neuattisch?, in MarbWPr, 1986, pp. 3-38, in part., p. 20, tav. XI, 1; G. Konstantinopoulos, Αρχαία Ροδος, Atene 1986 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 1887, pp. 173-196; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1898; J. Strzygowski, Orient oder Rom, Leipzig 1901; J.E. Wies Liebersdorf, Christus und Apostelbilder. Einfluss der Apokryphen auf die ältesten Kunsttypen, Freiburg im Brsg ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] calotta glaciale finno-scandinava (nota in Europa occidentale come stadio di Saale, in Europa centrale come stadio di Oder, in Europa orientale come stadio di Dnepr) e conseguentemente un notevole spostamento verso sud delle zone climatiche. Nell ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] dramma in cui appare il personaggio di D. appartenga al teatro tedesco. È un dramma satirico-fantastico di Ludwig Tieck, Prinz Zerbino oder Die Reise nach dem guten Geschmack (Jena 1799), in cui l'ombra del poeta mette a tacere il servo Nestore, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] , e la ceramica). Questa cultura è diffusa, con centri regionali diversi a seconda delle epoche, nella zona del medio Oder, nel Brandeburgo orientale, sul basso Lausitz e nella Sassonia sud-orientale. È interessante notare che essa era separata dalla ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] Review e London Weekly Review), arrivando anche a ricoprire il ruolo di direttore di una rivista tedesca intitolata Britannia, oder neue englische Miszellen. Frequentò la casa di Samuel Taylor Coleridge e partecipò alle assemblee degli Owenites.
In ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...