MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] collaborazione con De Visiani, suo protettore e amico, stese un’originale Synopsis plantarum florae tertiariae Novalensis (in Flora oder allgemeine botanische Zeitung, XXXVII [1854], 8, pp. 113-128), ripresa in Flora de’ terreni terziarii di Novale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] Franchi, Carlo Magno che, sulla scia del nonno Carlo Martello, estende il regno al di là dell’Elba e probabilmente dell’Oder, passa a significare “re” per antonomasia (di ciò resta attuale traccia nel polacco król).
I Franchi Salii si insediano in un ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] e dotato di molto senso della misura. La satira del B. apparve anche in traduz. tedesca: Satyra Menippea oder Straff-schrifft weiblicher Pracht, Hamburg 1683.
Non del tutto occasionale sembra essere stato l'esercizio poetico del Buoninsegni. Un ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] e nutrita nello studio e nella pratica della grande polifonia del sec. XVI.
Bibl.: J. G. Walther, Musikal. Lexikon oder musikalische Bibliothek…, Leipzig 1732 (ried. anast. Kassel 1953), p. 148; H. Mendel, Musikal. Conversations-Lexikon, Berlin 1870 ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] , Kultur, Wirtschaft, Wien 1993; G. Buttlar, Stadtmuseum Wiener Neustadt, Wiener Neustadt 1995; E. Reidinger, Planung oder Zufall. Wiener Neustadt 1192, Wiener Neustadt 1995; A. Müller, Leonores Haar. Geschlechtsspezifische Differenzierung im Kontext ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] die jungen Dichter. Intanto, fra il 1797 e il 1799, era uscito in due piccoli volumi il romanzo epistolare Hyperion oder Der Eremit in Griechenland: è un romanzo lirico di magica bellezza, tutto traversato da un anelito, gioioso e insieme disperato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] K. Hildebrand, Deutsche Aussenpolitik 1933-1945. Kalkül oder Dogma?, Stuttgart 1971.
R. Kühnl, Formen bürgerlicher Fröhlich, München 1977-83.
K. Hildebrand, Nationalsozialismus oder Hitlerismus?, in Persönlichkeit und Struktur in der Geschichte, hrsg ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] al bacino del quale essa appartiene quasi completamente, salvo una piccola zona della Lusazia (612 kmq.) che manda le acque all'Oder per mezzo del Neisse.
L'Elba, che forma molte terrazze e meandri, riceve la maggior parte dei suoi affluenti fuori ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] determinati organi internazionali (Reno, Danubio, Elba, Oder: questi due ultimi divenuti fiumi internazionali per v. danubio); la Commissione dell'Elba e la Commissione dell'Oder, istituite dal trattato di Versailles (articoli 340-341) allo scopo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] Bibliografia (Milano 1846; traduz. di A. Roncetti), tralasciando l'equivalenza presente nel titolo originale − Bibliographie oder Bücherkunde - poi semplificato nelle edizioni successive con la permanenza del solo secondo termine. Il nuovo vocabolo ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...