GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fin nelle più riposte provincie, insieme con i paesi contermini, dal Tibet alla Cocincina. Nuova messe di notizie procurano Oderico da Pordenone, Giovanni de' Marignolli, e tutta la folla anonima dei mercanti, ai quali si deve il moltiplicarsi dei ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] et monastiques de l'Occident depuis Charlemagne jusqu'à Phillippe-Auguste, Parigi 1866; G. Kaufmann, Rhetorenschulen und Klosterschulen oder heidnische und christliche Kultur in Gallien während des 5. u. 6. Jahrh., in Historisches Taschenbuch, di F ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] conquista agricola della terra. Essi sono più numerosi verso gli Slavi e al nord fino al dilà della Vistola e fino all'Oder, a sud fino ai Carpazî e alle Alpi della Stiria.
I villaggi di colonizzazione segnano rispetto ai precedenti un progresso nel ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] Ridley (n. 1967: Krindlekrax, 1991, trad. it. 1995), anch'egli inglese, e dell'austriaca C. Nöstlinger (n. 1936: Konrad oder das Kind aus der Konservenbüchse, 1975, trad. it. Il bambino sottovuoto, 1988), senza dimenticare la lezione della svedese A ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] di urne è dato dai cosiddetti Lausitzer Gräber (tombe di Lusazia) della Germania orientale, che si stendono dall'E. dell'Oder fino in Ungheria. Questa civiltà, caratterizzata da un alto sviluppo della ceramica, ma povera di bronzo, non è certamente ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] quest'altra comporta un glissé da un tasto nero a uno bianco
Un'altra varietà si trova presso Nicola Ammerbach, in Orgel oder Instrumental Tabulatur (Lipsia 1571):
Il numero 0 significa il pollice: l'i l'indice e così via. Per i salti attraverso ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] Great, 1587) all'inglese Marlowe - Opere moderne: Howort, History of the Mongols, Londra 1876-88; A. Vámbéry, Geschichte Bochara oder Transoxaniens, Stoccarda 1872; E. G. Browne, Literary History of Persia, III, Cambridge 1928, pp. 180-206; L. Bouvat ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] sulla "nuova classe", in Critica sociale, L (1959), pp. 194-5; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963, pp. 152-56, e passim; G. Bartsch, Milovan Djilas, oder die Selbstbehauptung des Menschen, Monaco 1971. ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] Just 7, 7 e la manumissio del servus communis nei diritti orientali, ibid., III, pag. 60 segg.; L. Wenger, Roemisches oder oriental. Rechtsgut in c. 1 C. Just 7, 7 de servo communi manumisso?, in Acta Congressus juridici internationalis, I, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] (Roma 1992), Roma 1992, p. 429.
91 Cfr. V. Gigante, Camillo Ruini, il cardinale del ventennio, cit., p. 12.
92 Cfr. S. Oder, S. Gaeta, Perché è santo, cit., pp. 122-123; cfr. anche C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, cit., p. 85 ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...