Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Partenone: una proposta di lettura, in RendLinc, LXXXIX, 1984, 5-6, p. 173 ss.; D. Willers, Die gar nicht spontane Begegnung oder Jeder hat den Parthenon den er verdient, in Antike und europäische Welt, Berna 1984, p. 145 ss.; G. Roux, Pourquoi le ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ., Löw, R. (a cura di), Moderne oder Postmoderne? Zur Signatur des gegenwärtigen Zeitalters, Weinheim 1986 P., Spaemann, R., Löw, R. (a cura di), Moderne oder Postmoderne? Zur Signatur des gegenwärtigen Zeitalters, Weinheim 1986.
Krier, R., Stuttgart ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] theologische und kulturhistorische Studie (Forschungen zur Volkskunde, 20-21), Düsseldorf 1936; G. Troescher, Die ''Pitié-de-Nostre-Seigneur'' oder ''Notgottes'', WRJ 9, 1936, pp. 148-168; F. Van der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1850-1858, Bologna 1983.
D'Addio, M., Negri, G. (a cura di), Il Federalista, Bologna 1980.
Dehio, L., Gleichgewicht oder Hegemonie, Krefeld 1948 (tr. it.: Equilibrio o egemonia, Bologna 1988).
Donzelli, C., Introduzione, in A. Gramsci, Quaderno 13 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , A. C., in Notizie istoriche degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 250 ss.; J. G. Walther, A. C., in Musical. Lex. oder Musical. Bibliothec, Leipzig 1732, pp. 184 s.; A. Guidi, Poesie. Con la sua vita descritta da G. M. Crescimbeni, Venezia 1751, p ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Dryas III produssero un grande complesso a punte peduncolate esteso tra il Mare del Nord e l'Oder (Ahrensburgiano), tra l'Oder e il Dnepr (Swideriano) e nella parte centrale della Pianura Russa (Desnaniano). L'Ahrensburgiano è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] , la Ruhr da Asciburgium/Duisburg, la Sieg da Bonna- Bonn, la Lahn e il Meno da Mogontiacum/Magonza, la Moldava e l’Oder da Carnuntum/Petronell) e in atto sino a quando, nel III-IV sec. d.C., l’avvenuto consolidamento di alcune tribù in formazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] repertori delle lingue del mondo allora note: è il cammino di Johann Christoph Adelung che sbocca nella vasta opera Mithridates oder allgemeine Sprachenkunde, pubblicata postuma a cura di Johann Severin Vater (4 voll., 1806-17). In questi studi e in ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , e nelle successive sostituì Wolfgang al primo con Mel.
Il padre Leopold scriveva: "Wenn man mir vor ungefehr 15 oder 18 Jahren, da Lampugnani in Engelland und Melchior Chiesa in Italien so vieles geschrieben, […] damals gesagt hätte, diese Männer ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] il 12 marzo e dieci giorni dopo raggiunse Vienna. Ripartì il mese successivo e, attraverso Breslavia, Francoforte sull’Oder e Stettino, dove soggiornava in esilio la prima moglie del principe reale di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...