• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

RAMORINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMORINO, Gerolamo Piero Del Negro RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto. Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] un «G.A. Romarino», promosse e curò la pubblicazione a puntate Der Kampf des Polnischen Volkes auf Tod und Leben oder Polens neuste Schicksale in historischen Gemälden, di cui uscirono nel 1831 dodici numeri presso un libraio di Augusta. Partecipò ai ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTA ROSA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE DABORMIDA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] e nel 1719 al Theater am Gänsemarkt di Amburgo, dove, tradotto con il titolo Die über Hass und Liebe siegende Beständigkeit oder Tigrane König von Armenien, andò in scena come pasticcio con musiche di Vivaldi, F. Gasparini, F. Conti e G.M. Orlandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

canali artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canali artificiali Cosimo Palagiano Addomesticare la natura Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] sono state costruite vie d'acqua artificiali: importanti sono le idrovie della regione germanica, dove Elba, Reno, Weser e Oder sono collegati mediante una rete di canali (che fanno capo al Mittelland Kanal, lungo circa 320 km); sul Canale Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANALE DELLA MANICA – CANALE DI PANAMA – CANALE D'OTRANTO – PIANURA PONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canali artificiali (1)
Mostra Tutti

ERACLE di Alba Fucente

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLE di Alba Fucente A. Latini Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] 1969, pp. 69-98; H. Blanck, Funde und Grabungen in Mittelitalien, 1959-1969, in AA, 1970, pp. 327-329; H. Lauter, Heiligtum oder Markt?, ibid., 1971, pp. 55-62; C. De Ruyt, Macellum. Marché alimentaire des Romains, Louvain-La Neuve 1983, p. 335; F ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA (v. vol. VI, p. 531) P. Moreno Alcune delle interpretazioni discusse nella voce precedente, sono state riprese senza argomenti decisivi: Aristofane [...] in der Villa dei Papiri, in AM, LXXXVI, 1971, pp. 173-209, in part. 181, 203, η. 30; Η. von Heintze, Pseudo-Seneca: Hesiod oder Ennius?, in RM, LXXXII, 1975, pp. 143- 169; G. De Luca, I monumenti antichi di Palazzo Corsini, Roma 1976, pp. 47- 50, n ... Leggi Tutto

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] . Fonti e Bibl.: Padova, Archivio capitolare, Acta capitularia, 1645-1648, cc. 143-145. J.G. Walther, Musikalisches Lexikon oder musikalische Bibliothek, Leipzig 1732, p. 473; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VII, Bruxelles 1841, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il mesmerismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] dell’Accademia, lo incoraggia e lo aiuta a scrivere l’ultimo dei suoi trattati dal titolo Mesmerismus, oder System der Wechselwirkungen: ambiziosamente Mesmer, ormai vecchio, promette d’insegnare una “teoria e applicazione del magnetismo animale ... Leggi Tutto

GEROMELLA, Francesco, detto Francesco da Gandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino Elisabetta Molteni Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] castello di Künigswusterhausen; a Lichterfelde, presso Neustadt; alle fortezze di Peitz (1559-62) e Küstrin lungo l'Oder (Schafe; Biller). Durante gli anni passati al servizio degli Hohenzollern continuano i suoi spostamenti. Nel 1560 è documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PYTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios) P. Moreno Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] , in Ath. Mitt., XXIII, 1918, p. 165 ss.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 484 s.; A. K. Neugebauer, Pytheos oder Bryaxis, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 39-87; A. W. Pesson, Swedish Excavations at Labranda, 1948, in Bull. de la Société ... Leggi Tutto

ALBERT BEHAIM

Federiciana (2005)

ALBERT BEHAIM TThomas Frenz Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] Grenzmarken", 32, 1990, pp. 48-55; Id., Die Bewertungen des Passauer Domdekans Albert Behaim - wissenschaftliches Urteil oder schwarze Legende?, in Forschungen zur Reichs-, Papst- und Landesgeschichte. Peter Herde zum 65. Geburtstag von Freunden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 112
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali