SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] p. 162; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 220, nota; 258; 260; H. Drerup, Satyros oder Pytheos?, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 1-31; M. Bieber, Who Made the Statues of Mausolos and Artemisia?, in Anthemon, Scritti in ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] l'incarico di realizzare quello che sarebbe stato anche l'ultimo film prodotto dalla casa cinematografica, Kuhle Wampe oder wem gehört die Welt. Nonostante la partecipazione gratuita degli autori e dei collaboratori, durante la lavorazione del film ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] -chronolog. Darstellung der musikal. Literatur, Leipzig 1836, p. 196; G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften, oder Universal-Lexikon der Tonkunst, Stuttgart 1835-1838, II, p. 171; F.-J. Fétis, Biographie univer. des ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Studiums der Kriegsgeschichte, Kassel 1868; V. Molinari, L'arte militare, Parma 1871; H. A. Leer, Positive Strategie oder kritisch-historische Analysis der Gesetze über die Kriegskunst, Vienna 1871; M. Jahns, Die Kriegskunst als Kunst, Lipsia 1874; H ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] Francesi, costituiscono altresì anche i motivi della sua pedagogia (Fragmente über Menschenbildung, Altona 1805; Briefe an Psychidion oder über weibliche Erziehung, 1811), che, richiamandosi a idee del Herder, del Rousseau e del Pestalozzi, proclama ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] der fröhlichen und siegreichen Auferstehung unsers einiges Erlösers und Seligmachers Jesu Christi. In fürstlichen Capellen oder Zimmern um die Osterliche Zeit zu geistlicher Recreation füglichen zu gebrauchen (oratorio), Dresda 1623; Kläglicher ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] per mezzo del tribunale del baliato della città (Stadtvogteigericht) e del tribunale cittadino o dei vicedomini (Stadt- oder Viztumgericht). Il Profektgericht giudicava delle vertenze in materia edilizia o di mercato. Nel 1465 sorsero 5 corporazioni ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] figli di Bonn, quivi nato il 17 dicembre 1770.
Bibl.: Ritter, Entstehung der drei ältsten Städte am Rhein oder Urgeschichte von Mainz, Bonn und Köln, Bonn 1851; Holscher, Bonner Wanderbuch, Colonia 1894; Bezold, Geschichte der Rheinischen Friedrich ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] ; trad. it., 1972); The open society and its enemies (5ª ed. riveduta e ampliata, 1966; trad. it., 1974); Revolution oder Reform? Herbert Marcuse und Karl Popper. Eine Konfrontation, a cura di F. Stark (1971; trad. it., 1977); Objective knowledge. An ...
Leggi Tutto
GORGIA (Γοργίας, Gorgĭas) di Leontini
Guido Calogero
Sofista greco del sec. V a. C.: il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Della [...] , Roma 1932, p. 157-222: dov'è anche confutata l'interessante ipotesi di W. Nestle (Die Schrift des G. über die Natur oder über das Nichtseiende, in Hermes, LVII, 1922, pp. 551-62) che lo scritto di G. non costituisca la riduzione all'assurdo della ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...