Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Königsdorf (n. 1938) "il momento della bellezza" (1989, oder ein Moment der Schönheit: eine Collage aus Briefen, Gedichten, crimine, sessualità e potere, al centro anche di Raststätte oder Sie machens alle (1994) della Jelinek.
Nel febbraio 1990 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] del Dalton, del Wulff e del Diehl. Le seguenti sono tra le opere più importanti:
Origini: I. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; id., Kleinasien, ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903; id., Ursprung der christlichen Kirchenkunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] celebre per la bellezza delle mercanzie e il volume degli affari. In Germania furono molto rinomate le fiere di Francoforte sull'Oder, di Brunswick, di Danzica, di Magonza, di Breslavia e di Francoforte sul Meno, la quale ultima nel 1564 lasciò alla ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] , benché nel suo primo discorso d'opposizione (ai Comuni, 16 agosto 1945) protestasse poi contro la nuova frontiera polacca sull'Oder e sulla Neisse, non seppe conservare all'Occidente se non la Grecia. All'interno e all'estero, non vide, o mal ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] Carpenter, Democracy and representation, Princeton 1925; Sait, American Parties and Elections, New York-Londra 1942; Adler, Freies oder imperatives Mandat?, in Zeitsch. für Politik, 1929; Affolter, Das Mandat in öffentlichen Recht, in Archiv des öff ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] ".
Bibl: E. Kraepelin, Trattato di psichiatria, ediz. ital. sulla 7ª originale, Milano 1907; E. Bleuler, Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien, Lipsia e Vienna 1911; O. Bumke, Trattato di psichiatria, ediz. ital., Torino 1929, G. Mòglie ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] , che veniva conquistando il suo posto anche nella Mesopotamia.
Bibl.: F. Delitzsch, Die Entstehung des ältesten Schriftsystems oder der Ursprung der Keilschriftzeichen, Lipsia 1897; C. Bezold, Bibliotheks- und Schrift-wesen im alten Ninive, in ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] italiane occuparono la città che venne a far parte del regno d'Italia.
Bibl.: B. Weber, Meran nd seine Umgebung, oder das Burgrafenamt von Tirol, Innsbruck 1845; C. Stampfer, Geschichte von Meran, Innsbruck 1888; B. Mazegger, Chronik von Maia, Merano ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] di Slesia, distinguendosi a Hohenfriedeberg, nel 1745; fu inviato poi da Federico II a colonizzare la Pomerania e la valle dell'Oder; e nel primo periodo della guerra dei Sette anni ebbe parte principalissima. A Kollin, veramente, la sua azione fu ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] de Paris, settembre 1860; H. Duveyrier, Les Touareg du Nord, Parigi 1864, pp. 266-275 e passim; J. Chavanne, Die Sahara oder von Oase zu Oase, Vienna 1879, cap. IV e passim; Corbière, Histoire de Ghât, in Bulletin de la Société Languedocienne de ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...