Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 152-161.
S. Ackermann, Empirie oder Theorie? Der Fixsternkatalog des Michael Scotus, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] Faris, in Transactions of the American Philosophical Society, n.s., LIV (1964), 4, pp. 11 s.; Moses b. Maimon, "Regimen sanitatis" oder Diätetik für die Seele und der Körper…, a cura di S. Muntner, Basel 1966, pp. 16 s.; M. Guedemann, Geschichte des ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] 2, 3, 4 e 5 voci (op. V, 1653), a cura di T. Olivato, Padova 2012.
Fonti e Bibl.: J.G. Walther, Musicalisches Lexicon oder Musicalische Bibliothec, Leipzig 1732, p. 517; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, XIII, Venezia-Modena 1758, p. 238; G ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] p. 404; XXXIX (1837), pp. 407, 492; XLIII (1841), p. 472; G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften oder Universal-Lexikon der Tonkunst, II, Stuttgart 1835, pp. 141 ss.; G. Rosa di Villarosa, Mem. di compositori del Regno ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] e strade, non sempre però ad angolo retto, come si verifica in un sistema ippodameo tipico.
Bibl.: K. Ritter, Erdkunde oder allgemeine vergleichende Geographie, Berlino 1822; W. M. Leake, Journal of a Tour in Asia Minor, Londra 1824; J.A. Cramer ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] ; J. Durand, Note sur une iconographie méconnue: le ''saint roi Job'', CahA 32, 1984, pp. 113-135; P. Huber, Hiob. Dulder oder Ribell?, Patmos 1986; F. Gay, Les prophètes du XIe au XIIIe siècle (Epigraphie), CahCM 30, 1987, pp. 357-367; Splendori di ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] Rheinschiffe aus der Zeit Ammians. Neue Funde in Mainz, in A W, XIII, 1982, pp. 40-47; id., «Keltisch» oder «römisch»? Bemerkungen zur Typogenese der spätrömischen Ruderschiffe von Mainz, in JbZMusMainz, XXX, 1983, pp. 403-434; J. Blänsdorf, Mainzer ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] ; Id., Die Werke des hl. Thomas von Aquin, Münster 1949, p. 411; F. Pelster, Die Konkordanz "Veritatis et sobrietatis verba loquar", ein Werk des Benedikt von Asinago O. P. oder des Thonias von Sutton O. P., in Scholastik, XXIX (1954), pp. 244-249. ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (v. vol. VII, p. 962)
K. Fittschen
Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] 1975, pp. 521-533, figg. 1-4; H. Jucker, art. cit., p. 38, fig. 51; A.K. Massner, Corona civica, Priesterkranz oder Magistratsinsignie, in AM, CHI, 1988, p. 245 ss. - Rilievo di Palestrina: L. Musso, M. Pfanner, Rilievo con pompa trionfale di Traiano ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] p. 150; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 203; A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler oder Lexikon der Kupferstecher..., I, Leipzig 1870, p. 459; G. Campori, Gli intagliatori di stampe e gli Estensi, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...