• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

SALVAGO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Giovanni Battista Andrea Lercari – Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino. Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] di Luni Sarzana dal 1475 al 1929, a cura di E. Freggia, La Spezia 1999, p. 22; M. Schnettger, «Principe Sovrano» oder «Civitas Imperialis»? Die Republik Genua und das Alte Reich in der Frühen Neuzeit (1556-1797), Mainz 2006, pp. 50, 282, 424-428 ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D’ASBURGO – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO

TOZZOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZOLI, Luca Paola Maffei TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] 2000, a cura di A. Calzona et al., Firenze 2003, pp. 77-108 (in partic. pp. 79, 89); C. Märtl, Interne Kontrollinstanz oder Werkzeug päpstlicher Autorität?..., in Nach dem Basler Konzil…, a cura di J. Dendorfer - C. Märtl, Münster 2008, pp. 67-96 (in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D’ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONELLO PETRUCCI

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] . - Questo metodo d'indagine ideato da Ph. Bozzini (1773-1809), che nel 1807 pubblicò a Weimar Der Lichtleiter oder Beschreibung einer einfachen Vorrichtung ecc., non ebbe pratica applicazione che nel 1868, quando A. Kussmaul, dimostrò possibile l ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] Mortaro, Adriano Banchieri, Francesco Soriano, Giacomo Brignoli e Orfeo Vecchi e una di autore incerto) con questo titolo: Fugen (oder wie es die Italiener nennen) Canzoni alla francese (a) 4 (voci). Il nome di canzone (strumentale) appare per la ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] e J. Loebe, Ulfilas, Lipsia 1836-46; E. Bernhardt, Vulfila (e testi minori), Halle 1875; F. L. Stamm e M. Heyne, Ulfilas oder die uns erhaltenen Denkmäler d. got. Sprache, a cura di F. Wrede, 14ª ed., Paderborn 1920; W. Streitberg, Die gotische Bibel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] Renaissance, Vienna 1929; id., Zur Mailander Glyptik der Renaiss., in Pantheon, 1930, pp. 548-52; O. v. Falke, Gotisch oder Fatimitsch?, ibid., 1930, pp. 120-29; S. E. Pazaurek, Mittelalterlicher Edelsteinschliff, in Belvedere, IX (1930), pp. 145-57 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

NIBELUNGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBELUNGI Bruno Vignola . Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] Zeitpunkte, Zurigo 1757; la prima completa è di C. H. Myller, Der Nibelungen Liet, ein Rittergedicht aus dem XIII. oder XIV. Jahrh.- Zum erstenmale aus der Handschrift ganz abgedruckt, Berlino 1782; la prima edizione critica è di Fr. H. von ... Leggi Tutto

STILISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics) Vittorio Santoli La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] eterni e non come approssimazioni storiche, ha operato, fra altri, F. Strich, Deutsche Klassik und Romantik, oder Vollendung und Unendlichkeit, Monaco 1922. Una magnifica descrizione stilistica della prosa letteraria antica, dall'attica alla latina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] York, 1904, voll. 2; F. T. Meylan, La coéducation des sexes, Bonn 1904; R. Friemel, Trennung der Geschlechter oder gemeinsch. Beschulung?, Langensalza 1907; P. Ziertmann, Die gemeinsame Erziehung von Knaben u. Mädchen in Deutschland und in Amerika ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

DIALETTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] ; K. v. Prantl, Geschichte der Logik im Abendlande, Lipsia 1855-1870; K. Fischer, System der Logik und Metaphysik oder Wissenschaftslehre, Heidelberg 1865; F. Ueberweg, System der Logik und Geschichte der logischen Lehren, Bonn 1882; E. von Hartmann ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALETTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 112
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali