• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [19]
Storia [8]
Religioni [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Italia [2]

Oderìsio da Benevento

Enciclopedia on line

Fonditore e scultore (sec. 12º). Firmò la porta bronzea della chiesa di S. Giovanni delle Monache a Capua (1122; distrutta nel sec. 17º) e la porta minore (1127; formelle bronzee con figure incise e protomi leonine reggi-anello) del duomo di Troia. A O., la cui cultura, seppur ricca di agganci islamici e bizantini, s'inserisce nel mondo romanico, è ascritta la più elaborata porta maggiore del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – CAPUA – FIRMÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oderìsio da Benevento (2)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 1118; il battente di sinistra è peraltro più antico); seguono cronologicamente le porte della cattedrale di Troia (opera di Oderisio da Benevento, 1119 e 1127) e della Cappella Palatina di Palermo (1140 ca.). Due personalità di spicco sul finire del ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] Medioevo meridionale, a cura di G. Cavallo, cat. (Montecassino 1994), Roma 1994, pp. 423-429; F. Aceto, Una traccia per Oderisio da Benevento, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1994, pp. 569-599; W. Stracke, St. Maria im Kapitol, Köln: die romanische Bildertür, Köln 1994; F. Aceto, Una traccia per Oderisio da Benevento, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la porta che ornava la chiesa di S. Bartolomeo, opera di Oderisio da B., degli anni 1150-1151 (Cielo, 1975; Janua Maior, 144-183, 230-249; F. Bologna, Gli affreschi di S. Sofia di Benevento, Univ. di Napoli a.a. 1968-1969; G. de Francovich, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] , intento a macinare i colori, nell'iniziale di una Bibbia proveniente da Dover (Cambridge, C.C.C., 3-4, II, c. Zeno, un modellatore anonimo si ritrasse intento a lavorare; Oderisio di Benevento si raffigurò nel 1123 ca. sulla perduta porta di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] in luce il vasto complesso fondato nel 703 da tre monaci benedettini provenienti da Benevento, in seguito a una donazione del duca longobardo - archeologico è la porta bronzea posta in opera da Oderisio, successore di Desiderio, con l’elenco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] del Regno). Rispetto ad artisti quali Perinetto da Benevento e Leonardo da Besozzo - attivi anch'essi nella chiesa volto dolente, rimandano agli esempi dell'arte di Roberto di Oderisio (si veda per esempio la Crocifissione con simboli della Passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai Bizantini, ora ai duchi longobardi di Spoleto e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato romano, Arnolfo di Cambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. Roma richiama artisti da altre regioni (tra cui Cimabue); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I d'Angiò su quelle sveve nella battaglia di Benevento (1266), nel breve periodo non provocò nessun sostanziale , 263, pp. 89-106. F. Negri Arnoldi, Pietro d'Oderisio, Nicola da Monteforte e la scultura campana del primo Trecento, Commentari 23, 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali