MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] - G. Nonveiller, in La Vernice, XXIII (1984), 1-2, pp. 16 s.; Bibliografia dell'opera di G. M., a cura di A. Benvenuti, Oderzo 1984; Il Fronte nuovo delle arti alla Biennale di Venezia del 1948 (catal., Aosta), a cura di E. Di Martino, Milano 1988; G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] invece a fargli terra bruciata attorno; a tal fine i Veneziani avrebbero dovuto impadronirsi di tutti i luoghi fortificati posti tra Oderzo e Motta di Livenza. Fu il Loredan però, fautore di una condotta militare aggressiva e risoluta, a vincere il ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] C. è conservato nella Galleria Sabauda di Torino.
Fonti e Bibl.: C. Tomitano, Lettere originali alla celebre dipintrice R. C., Oderzo 1826 (sono circa 500 lettere, in cinque volumi, solo quelli del V autografe; in parte sono state pubblicate dal ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Avari di Pannonia, A. attraversò la pianura veneta puntando su Milano: caddero Treviso, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo. Oderzo, che continuava a resistere, fu aggirata: Altino, Padova, Monselice rimasero bizantine. Il 3 sett. 569A. entrava in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] e a S. Polo) e da proprietà immobiliari e fondiarie a Pontelongo, nel Padovano, nei pressi di Mestre, e a Oderzo, nel Trevigiano. Numerosi erano i legati in denaro a istituzioni religiose e assistenziali. Tra i parenti era ricordato lo zio Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] l'alleanza tra Venezia e Firenze in funzione antiveronese.
La guerra iniziò nel luglio del 1336 con l'occupazione di Oderzo da parte delle truppe di Venezia e dei collegati di quest'ultima. La città venne immediatamente riconquistata dagli Scaligeri ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] guerra contro Firenze prese parte a tutte le operazioni: espugnata Pontremoli, fronteggiò nella Marca trevigiana l'attacco di Oderzo a opera di Gherardo da Camino (luglio 1336); inflisse quindi uno scacco ai Veneziani alleati di Firenze, sottraendo ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, I, Roma 1891, pp. 113-116; E. Pasqualini, Unguerriero letterato del Cinquecento, Oderzo 1903; F. Neri, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze 1904, pp. 13-15; E. Bertana, La tragedia, Milano [1908], pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] in lega con il Comune di Firenze per combattere Alberto e Mastino Della Scala e nel luglio ruppe in guerra aperta, occupando Oderzo.
In un primo momento l'E. cercò di o mantenere, cosi come il Visconti ed i Gonzaga, una posizione di equidistanza tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] per la irrigazione dell'alto agro trevisano. Relazione inedita di Fra' Giocondo (Nozze Revedin-Di Groppello), a cura di L. Bailo, Oderzo 1882; H. De Geymüller, Cento disegni di architettura, di ornato e di figure di Fra' Giocondo (Per nozze Geymüller ...
Leggi Tutto