CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] 9283, ff. 599r-604r: G. B. Tomitano, Notizie intorno alla vita, a' costumi, ed agli scritti dell'abate don R. C. cittadino di Oderzo, (un ampliam. di queste notizie è la Vita di R. C., premessa al Saggio di rime e prose dell'abate R. C., raccolte da ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] in diritto civile e canonico e in seguito, dopo essere entrato nel clero secolare, vi iniziò gli studi di teologia, che completò poi presso il Collegio Romano. A Roma l'A. era stato chiamato prima del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] podestà a Castelfranco, podestà a Conegliano, podestà e capitano a Mestre, podestà a Motta, podestà a Noale, podestà ad Oderzo, podestà a Portobuflòlè, podestà a Serravalle, podestà e capitano a Treviso, 2 camerlenghi a Treviso.
Belluno. Castellano a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del comune di Treviso i castelli di Motta di Livenza, Portobuffolè e Camino, a provocare l'attacco dei Caminesi contro Oderzo e l'inizio della guerra veneto-scaligera. Per tutto ciò cf. Gerolamo Biscaro, I falsi documenti del vescovo di Cèneda ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] a ritenere che il contratto vada stipulato a mezzo del rappresentante legale (Suppiej, G., Il rapporto di lavoro, Padova, 1982, 206 ss.; Pret. Oderzo, 30.6.1988, in Lavoro 80, 1989, 430; Tar Sicilia, Palermo, 23.8.1988, n. 509, in Tar, 1988, I, 3192 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] visto che il nucleo eminente delle sue proprietà fondiarie si trovava proprio in quella provincia, a Campo di Pietra presso Oderzo. Al termine del mandato, il G. fu eletto nuovamente avogador di Comun (22 febbr. 1573), quindi - il 24 luglio - sindaco ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] nuova fase di aperto contrasto con i Bizantini si ebbe con il re Rotari (636-52), che conquistò la Liguria e prese Oderzo, cacciando i Bizantini in laguna e vincendoli a Scultenna. Egli inoltre mise per iscritto le leggi del suo popolo (➔ Rotari), il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] Assai vasto l'assunto volto a ricostruire "dal principio" le vicende della "onoratissima regione", includente anche Altino, Oderzo, Ceneda, Feltre, Belluno, Treviso.
Aduggiata da una forzata pretesa di eleganza formale e da un'estrinseca sostenutezza ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] strenui difensori del "serraglio", della linea fortificata, cioè, che Francesco Novello aveva innalzato davanti a Gorgo (presso Oderzo); fatto prigioniero durante una sortita, poté riscattarsi e tornare da Venezia solo verso il novembre. Dopo aver ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'appoggio dati ai Longobardi per tentare sbarchi e acquisti nelle isole del Tirreno. Ecco anche qualche progresso a nord-est, dove Oderzo, punto d'incontro dei tre ducati longobardi del Friuli, di Ceneda e di Treviso, e sede ultima del governo ducale ...
Leggi Tutto