MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] e alcune sintetiche voci biografiche, dove si fa cenno anche alla sua partecipazione a esposizioni a Monaco, Londra, Berlino, Odessa e San Pietroburgo (Comanducci).
Fonti e Bibl.: Belle arti. L’Esposizione di quadri al palazzo Torresan, in La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] Il C. fu in un certo senso allontanato dall'Italia con la nomina di console prima a Copenaghen, e poi a Odessa dove rimase a rappresentare l'Italia ben ventisette anni, interessandosi a vari problemi riguardanti soprattutto il commercio. Nel 1892 si ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] dell’officina meccanica presso la Pia Casa di Montedomini (1864).
Sposatosi nel 1846, a Seravezza, con Giuseppina Pontio (nata a Odessa nel 1825) non ebbe figli e, coerente con il suo agire, alla morte devolse il suo enorme patrimonio per la ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Paese. Toeplitz, che nel 1891 aveva visto sfumare la possibilità di assumere un incarico di rilievo nella filiale di Odessa della banca francese Crédit lyonnais, aveva proseguito la sua formazione presso la Banca generale fino a raggiungere il grado ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] i confini italiani; fu rappresentata infatti a Lisbona (teatro S. Carlos, primavera 1816), Vienna (Kärtnerthortheater, primavera 1836), Odessa (teatro Imperiale, luglio 1836), Corfù (Nobile teatro di S. Giacomo, 6 dic. 1836), Barcellona (teatro ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] nel lazzaretto di Livorno, Vieusseux pose fine ai suoi viaggi. Dando corso a quanto fantasticato in una nota lettera da Odessa inviata a Sismondi nel gennaio del 1817, nella quale intravedeva una possibilità di salvezza a un destino da «triste ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Nel 1837 il C., rimasto vedovo sin dal 1819, aveva sposato in seconde nozze la figlia di un ricco mercante di Odessa, Natalia Akatzattoff, che morì a Pietroburgo, nel 1842. Ma, soprattutto, in questi anni dedicò le sue cure al ricchissimo patrimonio ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] .
Intrapresa, alla fine del 1927, la carriera diplomatico-consolare, nel gennaio 1928 ebbe un figlio, Carlo. Console generale a Odessa, da dove il M. continuò a inviare corrispondenze al Resto del carlino, dopo una breve parentesi a Lussemburgo, tra ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] violinisti, ebbero una carriera meno intensa di Giovanni: il secondo si distinse anche come concertatore e si esibì a Chioggia, Lucca, Odessa, Fermo e Livorno tra il 1815 e il 1833 (Radiciotti 1893, pp. 131 s.).
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. dell ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] arte livornesi, tenendo inoltre numerose esposizioni personali. Negli anni Settanta compì diversi viaggi all'estero: a Mosca e Leningrado nel 1970, a Odessa nel 1971, a Londra e in Scozia, Zurigo e Reims nel 1972.
Il M. morì a Livorno il 30 ott. 1974 ...
Leggi Tutto
ruolino
s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
cripto-ebraico
agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....