• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [400]
Archeologia [17]
Biografie [171]
Storia [56]
Letteratura [40]
Arti visive [44]
Geografia [23]
Musica [26]
Cinema [22]
Europa [15]
Matematica [9]

ODESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ODESSA W. Blawatsky Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] . Bibl.: Kratkij ukasatel Museja Odesskogo Obscestva istorii i drevnostej (Breve guida del Museo, della Associazione di Odessa per la storia e le antichità), Odessa 1920; Odesskij derzhavnyi arkheologhiceskij musej (Museo archeologico statale di ... Leggi Tutto

BIZONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZONE (Βιζώνη) D. Adamesteanu Colonia greca del Ponto occidentale, tra Callatis e Odessa, un po' più a N di Dionysopolis, oggi Cavarna. Molto probabilmente fu fondata da Mesembria in un centro già popolato [...] da elementi traci, come indica il nome. Presto adottò l'alfabeto dorico, certamente sotto l'influsso della sua vicina a N, Callatis. Ciò che si sa della sua storia è solo che, verso il 200 a. C., B. fu ... Leggi Tutto

Kondakov, Nikodim Pavlovič

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'arte russo (Chalan, Kursk, 1844 - Praga 1925). Insegnò storia dell'arte a Odessa dal 1871 al 1887, a Pietroburgo dal 1888 al 1917. Emigrò dopo la rivoluzione a Sofia dove fu prof. [...] (1921-22), e poi a Praga (dal 1923). Viaggiò molto e diresse missioni archeologiche in Grecia, Siria e Palestina, sulle quali pubblicò varie opere. Il suo lavoro principale rimane l'Istorija vizantijskago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – PALESTINA – ODESSA – GRECIA – SIRIA

HILINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILINOS ("Ιλινος) E. Paribeni Ceramista attico che firma con il pittore Psiax (v.) due alàbastra rispettivamente a Odessa e a Karlsruhe. Non si hanno altri dati sull'attività di H., che di conseguenza [...] può esser considerato contemporaneo di Psiax e quindi operante entro il decennio 520-510 a. C. Il fatto più singolare che emerge dalla carriera di Psiax è la sua collaborazione con due vasai non altrimenti ... Leggi Tutto

USATOVO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

USATOVO, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] socialmente stratificata, dominata da un'aristocrazia di pastori-guerrieri. Oltre all'allevamento, come rivelato dai numerosissimi resti di pecore, buoi e cavalli provenienti dal villaggio, la generalità ... Leggi Tutto

PSIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ) E. Paribeni Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] nere e quella a figure rosse. Il nome di P. come pittore appare su due alàbastra del vasaio Hilinos (Carlsruhe e Odessa) e senza alcuna qualifica su due coppe. G. M. A. Richter nel pubblicare una grande coppa del Metropolitan Museum (Amer. Journ ... Leggi Tutto

Calza, Guido

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Milano 1888 - Roma 1946); ispettore agli scavi di Ostia (dal 1912) dove percorse tutta la carriera fino a soprintendente; negli ultimi anni assunse anche la direzione degli scavi del [...] porto di Roma nell'Isola Sacra (1940) e Scavi di Ostia, Topografia generale (postumo, 1953, in collaborazione con altri studiosi). n Archeologa fu anche la moglie Raissa (Odessa 1897 - Roma 1979), che era stata in precedenza moglie di G. De Chirico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA SACRA – NECROPOLI – OSTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calza, Guido (2)
Mostra Tutti

ACROPOLI 606, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 606, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome dal dinos n. 606 dipinto a figure nere, conservato nel Museo dell'A. ad Atene. Il vaso ha varie zone dipinte: la principale reca [...] "anfore con cavaliere": a Berlino (4823, da Liosia), a Tubinga (D 24) ed a Ginevra (MF 153), ed un frammento ad Odessa, proveniente da Theodosia, con scena di combattimento. Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., 1928, pp. 812, 682. - Acropoli 606: E. N ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] Ηλήνης ἀπαίτησις, Londra 1955. Lamine argivo-corinzie: E. Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 163 ss. Piatto di Oltos in Odessa: L. Ghali-Kahil, Les enlèvements et les retour d'Hélène, Parigi 1955, tav. lxxxii, 2. Lèkythos del Pittore di ... Leggi Tutto

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] ceramica attica abbiamo la firma del ceramografo Psiax su un alàbastron e quella del ceramista Hilinos in un vaso del museo di Odessa. Alla seconda metà del V sec. a. C. risalgono due gemme firmate dall'incisore Dexamenos (v. vol. iii, p. 81) di Chio ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ruolino
ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
cripto-ebraico
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali