• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [171]
Storia [56]
Letteratura [40]
Arti visive [44]
Geografia [23]
Musica [26]
Cinema [22]
Europa [15]
Archeologia [17]
Matematica [9]

Ferrario, Tiziana

Enciclopedia on line

Ferrario, Tiziana Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1957). Dopo un’esperienza a Telemilano è stata assunta in Rai nel 1979, che ha lasciato nel 2018, e dal 1980 è giornalista professionista. Dal 1983 [...] . Il risveglio delle donne ai tempi di Trump (2017), Uomini, è ora di giocare senza falli! (2020), La bambina di Odessa (2022) e Cenere (2024). Nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – NEW YORK – ODESSA – IRAQ

Žukov, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Žukov, Georgij Konstantinovič Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista [...] A fine marzo 1946, fu trasferito, per volere di Stalin, dal comando delle truppe sovietiche in Germania alla circoscrizione di Odessa; membro del comitato centrale del partito comunista (1953-56) e del presidium (1957), dal 1955 al 1957 fu ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSO – MANCIURIA – ČERNOVCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukov, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia on line

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] nel 1855 con una tesi sull'isomorfismo. Ebbe il suo primo breve incarico di insegnamento in Crimea e successivamente a Odessa dove preparò la sua dissertazione. In questa M. estese la sua indagine sulle relazioni tra forma cristallina e composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendeleev, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

SCHELL, Maximilian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maximilian Francesco Costa Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica, Counterpoint (1968; Sinfonia di guerra) di Ralph Nelson, The Odessa file (1974; Dossier Odessa) di Ronald Neame, The man in the glass booth (1975) di Arthur Hiller, che gli valse una nomination all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RICHARD ATTENBOROUGH – ALESSANDRO BLASETTI – MONACO DI BAVIERA – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELL, Maximilian (1)
Mostra Tutti

Cussler, Clive

Enciclopedia on line

Cussler, Clive Scrittore statunitense (Alhambra 1931 - Scottsdale 2020). Si è dedicato alla scrittura dopo l'esperienza della guerra in Corea e un periodo di lavoro nel settore della pubblicità. Autore di romanzi avventurosi [...] . it. 2016); The Pharaoh's secret (con G. Brown, 2015; trad. it. Il segreto di Osiride, 2017); Odessa sea (con D. Cussler, 2016; trad. it. Missione Odessa, 2019); The cutthroat (con J. Scott, 2017; trad. it. In mare aperto, 2017); The Romanov Ransom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITANIC – ODESSA

Saakašvili, Michail

Enciclopedia on line

Saakašvili, Michail Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Laureatosi in legge all'univ. di Kiev, ha perfezionato i suoi studi negli USA e in Francia. Eletto nel parlamento georgiano tra le file dell'Unione dei cittadini [...] premier del Paese. Nell'ottobre 2013 gli è subentrato nella carica presidenziale G. Margvelašvili. Governatore dell'Oblast' di Odessa dal maggio 2015 al novembre 2016 su nomina del presidente P. Porošenko, che gli ha concesso la cittadinanza ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – FRANCIA – TBILISI – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saakašvili, Michail (1)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Garibaldi, Giuseppe Guido Pescosolido L'eroe dei due mondi Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] il mare e l'azione. A 15 anni scelse la vita da marinaio e s'imbarcò come mozzo su una nave diretta a Odessa. Durante ripetuti viaggi in Levante venne a contatto con un affiliato alla Giovine Italia e con alcuni seguaci di Claude-Henri Saint-Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE LA FARINA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

COSTA-GAVRAS, Constantin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa-Gavras, Constantin Alessandra Levantesi Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] e il ritmo dei thriller. Dalla madre ricevette un'educazione religiosa greco-ortodossa, ma fu il padre, originario di Odessa (Ucraina) e militante nella Resistenza durante la Seconda guerra mondiale, a influire sulla sua vocazione di cineasta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA-GAVRAS, Constantin (2)
Mostra Tutti

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno Ruggero Moscati Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] golfo di Napoli. Nel 1813 accompagnò la madre in un avventuroso viaggio a Vienna, che fu raggiunta attraverso Costantinopoli e Odessa soltanto il 2 febbr. 1814 dopo otto mesi di peripezie. Qui Maria Carolina, che intendeva chiedere validi appoggi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LA CECILIA – ITALIA MERIDIONALE – PASQUALE ALTAVILLA – GIOACCHINO MURAT – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Eduardo Daniela Rota Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] circostanze che ne precedettero e determinarono la nascita. Più che l'oziosa disquisizione circa tempo (aprile o agosto) e luogo (Odessa o Mosca) della composizione, può avere un qualche interesse e una certa utilità il confronto tra le tesi che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – SALVATORE GAMBARDELLA – ENRICO CARUSO – INGHILTERRA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
ruolino
ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
cripto-ebraico
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali