• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [400]
Musica [26]
Biografie [171]
Storia [56]
Letteratura [40]
Arti visive [44]
Geografia [23]
Cinema [22]
Europa [15]
Archeologia [17]
Matematica [9]

Gilel´s, Emil´ Grigor´evič

Enciclopedia on line

Pianista russo (Odessa 1916 - Mosca 1985); studiò a Odessa e Mosca; nel 1938 ottenne il primo premio al concorso internazionale di Bruxelles. Ha compiuto tournée in tutto il mondo facendosi ammirare per [...] le eccellenti qualità tecniche e la versatilità interpretativa (da D. Scarlatti ai romantici, a Prokof´ev) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ODESSA – MOSCA

Ojstrach, David Fëdorovič

Enciclopedia on line

Ojstrach, David Fëdorovič Violinista (Odessa 1908 - Amsterdam 1974), professore dal 1939 al conservatorio di Mosca, è stato uno dei più eminenti violinisti contemporanei. Ha dato concerti in tutta Europa e in America con trionfali [...] concerti al fronte e a Leningrado assediata. Ha ricevuto il premio Stalin nel 1943. Violinista è anche il figlio Igor Davidovič (n. Odessa 1931), che ha studiato con il padre e ha vinto il primo premio al concorso di Budapest nel 1949 e il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIOLINISTI – LENINGRADO – AMSTERDAM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojstrach, David Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Milstein

Enciclopedia on line

Musicista (Odessa 1904 - Londra 1992). Allievo di L. Auer e di E. Ysaye, esordì quindicenne e si è esibito quale concertista di violino, nei principali centri d'Europa e d'America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milstein (1)
Mostra Tutti

Neždanova, Antonina Vasil´evna

Enciclopedia on line

Soprano lirico (Krivaja Balka, Odessa, 1873 - Mosca 1950); esordì al Grande Teatro di Mosca dove continuò a lavorare per trent'anni a fianco di artisti eminenti come L. V. Sobinov, F. I. Šaljapin e S. [...] V. Rachmaninov. Chiarezza di dizione, leggerezza tecnica, una voce "argentea", che raggiungeva il fa e il sol della terza ottava, una bellezza fisica non comune e un raro istinto musicale furono le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOBINOV – SOPRANO – ODESSA – MOSCA

Saminsky, Lazare

Enciclopedia on line

Musicista (Odessa 1882 - Port Chester, New York, 1959). Studiò al conservatorio di Pietroburgo con A. Ljadov e N. Rimskij-Korsakov. Nel 1920 si trasferì negli USA, assumendone la cittadinanza. Compositore, [...] direttore d'orchestra e critico musicale, tra le sue principali composizioni figurano le opere-balletto The vision of Ariel (1915), The plague's Gagliarda (1925), Jephta's daughter (1928), l'opera Julian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LJADOV

GILEL′S, Emil′ Grigor′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GILEL′S, Emil′ Grigor′evič Pianista sovietico, nato a Odessa il 19 ottobre 1916. Studiò al conservatorio di Odessa con B. M. Rejngbal′d e a Mosca con Genrich Gustavovič Nejgauz. Si affermò nel 1931 in [...] un concorso per pianisti ucraini e nel 1933 in un concorso a Mosca per pianisti di tutta l'Unione Sovietica. Nel 1938 ottenne il primo premio al Concorso internazionale pianistico di Bruxelles. Nel 1946 ... Leggi Tutto

Richter, Svjatoslav Teofilovič

Enciclopedia on line

Richter, Svjatoslav Teofilovič Pianista (Žitomir 1915 - Mosca 1997). Rivelatosi come "enfant prodige", si trasferì giovanissimo a Odessa, ove studiò direzione d'orchestra; entrò nel 1937 al conservatorio di Mosca, ove fu allievo di [...] H. Neuhaus, con il quale si diplomò nel 1947. Interprete versatile e vigoroso, in possesso di una tecnica esecutiva di straordinaria potenza, è considerato uno dei massimi esponenti del pianismo russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŽITOMIR – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Svjatoslav Teofilovič (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Teresa (Teresina) Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] Galli, fu allieva di Giuseppina, contralto, e non di Marietta). Nel 1863 iniziò la sua carriera di soprano lirico a Odessa, producendosi poi sulle scene dei più importanti teatri di Milano, di Ancona, di Torino, ecc., ovunque riportando entusiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CASSANO D'ADDA – VERCELLI – BERGAMO – GINEVRA

CAMPANINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Italo Clara Gabanizza Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] si aggregò a una troupe italiana in Russia, che girò a lungo finché l'impresario V. Sermattei lo scritturò al teatro di Odessa, dove gli fu affidato il ruolo di primo tenore nei Lombardi e nel Trovatore verdiani. In Russia rimase tre anni svolgendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – DON GIOVANNI – DONIZETTI – NEW YORK – CALCARE

DI CAPUA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Eduardo Daniela Rota Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] circostanze che ne precedettero e determinarono la nascita. Più che l'oziosa disquisizione circa tempo (aprile o agosto) e luogo (Odessa o Mosca) della composizione, può avere un qualche interesse e una certa utilità il confronto tra le tesi che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – SALVATORE GAMBARDELLA – ENRICO CARUSO – INGHILTERRA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ruolino
ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
cripto-ebraico
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, come dice Guido Fink, «cripto-ebraici»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali