• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [83]
Letteratura [22]
Religioni [23]
Mitologia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Storia [6]
Europa [4]
Popoli antichi [4]
Biografie [3]

Bragi

Enciclopedia on line

Bragi Nella mitologia nordica, uno degli Asi, figlio di Odino e divinità della poesia. Doveva essere originariamente tutt’uno con Odino nella sua qualità di possessore dell’ispirazione poetica unitamente alla [...] sapienza (di carattere magico). Consigliere di Odino nel Walhall, l’oltretomba degli eroi, gli è intitolata la terza parte dell’Edda: Bragaro-edhur («Sentenze di B.»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OLTRETOMBA – ODINO

Hönir

Enciclopedia on line

Hönir Divinità della mitologia germanica, parte di una triade insieme a Odino e a Lodhur. Secondo il mito è H. che infonde l’anima nella prima coppia umana fatta emergere dalla triade divina. Dopo la [...] guerra tra i Vani e gli Asi, questi danno H. in ostaggio ai Vani che lo eleggono loro capo; H. però non riesce ad adempiere alle funzioni di capo, quando resta privo dei suggerimenti del saggio Mimir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MITOLOGIA GERMANICA – ODINO – BALDR

Valchiria

Enciclopedia on line

(ted. Walküre) Nell’antico paganesimo germanico, essere femminile al servizio del dio Odino. Cavalcando nell’aria e sull’acqua le V. intervengono nella battaglia, scegliendo coloro che devono cadere, per [...] accompagnarli poi nel Walhalla, oltretomba degli eroi. Nella tradizione poetica vengono idealizzate e il loro legame con gli eroi appare sotto l’aspetto dell’assistenza soprannaturale e, in qualche caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO – ODINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valchiria (1)
Mostra Tutti

Freir

Enciclopedia on line

(ant. nord. Freyr) Divinità del paganesimo degli antichi Germani, il primo tra i Vani (➔); accanto agli Asi principali, Odino e Thor, era oggetto di culto come terza divinità della grande triade del tempio [...] divinità della pace, del piacere, della fecondità degli uomini e della terra, funzione complementare a quella rispettivamente esercitata da Odino (la sovranità sull’intero mondo) e da Thor (la guerra). Accanto a F., allo stesso livello di importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAGANESIMO – GERMANI – ODINO – NJORD – FREYR

YMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

YMIR Bruno Vignola . Nella mitologia sistematica nordica è il gigante primitivo, il primo essere vivente, poi ucciso dagli dei Odino, Vili e Ve, i quali con i pezzi del suo immane corpo formarono il [...] mondo (v. germanici popoli, XVI, p. 818). Il mito di Y. considerato come il capostipite di tutti i giganti, ch'egli avrebbe prodotti dal proprio corpo, appartiene certo alle figurazioni cosmogoniche posteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YMIR (1)
Mostra Tutti

WALI

Enciclopedia Italiana (1937)

WALI (o Vali) Bruno Vignola Divinità della mitologia nordica. Il nome, di dubbia interpretazione, è forse affine al nordico vanir, e starebbe per vanilo "piccolo Vano". Figlio di Odino e della Rind (in [...] , da lui compiuta su Hodr, della morte di Balder (v.), vendetta che appare il suo ufficio predestinato. Come Widar, vendicatore di Odino nella battaglia finale, e al quale è forse identico, egli è tra i pochi che sopravvivono all'incendio universale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALI (1)
Mostra Tutti

Sigfrido

Enciclopedia on line

Sigfrido (ted. Siegfried o Sigfrid; ant. nord. Sigurdh) Eroe della tradizione mitica ed epica dei popoli germanici. I due gruppi di fonti letterarie in cui la sua figura è rimasta conservata, si distinguono non [...] , dall'Austria fino all'Islanda (soltanto dall'Inghilterra mancano tracce del mito). Sigfrido è figlio di Sigmundo, discendente di Odino (Wotan) che figura come capostipite divino della famiglia dei Volsunghi. Allevato dal fabbro nano Regin (o Mimir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – INCESTUOSAMENTE – GÖTTERDÄMMERUNG – NIBELUNGHI – VALCHIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti

Embla

Enciclopedia on line

(o Emla, Emola) Nella mitologia germanica, la prima donna. Costituisce, con Ask, la prima coppia umana, tratta all’esistenza, secondo l’Edda norrena, dal legno di due tronchi d’albero. Autori della creazione [...] sono Odino, Hönir e Lodur. Secondo un’altra versione, la creazione è dovuta a Odino, Vili e Ve, la triade dei figli di Borr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ODINO

Buri

Enciclopedia on line

Dio della mitologia nordica (propriamente «il genitore»). Nato da una roccia salata, si unì a Bestla figlia della dea Ymir e generò Bor (nell’antico islandese burr «figlio»), padre di Odino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ODINO – YMIR
1 2 3
Vocabolario
-odinìa
-odinia -odinìa [dal gr. -ωδυνία, der. di ὀδύνη «dolore»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (per es., coccigodinia, gastrodinia, glossodinia, miodinia, pleurodinia), nelle quali significa «dolore fisico». Nella formazione...
valchiria
valchiria valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali