PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Romero la prima edizione delle tavole derivate dai disegni di Flaxman per i poemi omerici dell’Iliade (34 tavv.) e dell’Odissea (28 tavv.), alle quali si aggiunsero quelle tratte da I Giorni e dalla Teogonia di Esiodo (37 tavv.). Due anni dopo ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] compare come elemento centrale nell'episodio dell'incontro tra Nausicaa (che sta appunto giocando a palla con le amiche) e Ulisse nell'Odissea. L'altalena risale a un rito greco per le grandi feste degli dei Dioniso e Artemide (il Bacco e la Diana ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] , sia in versi. Altra impresa versoria di grande rilievo, realizzata su incarico del pontefice, fu la traduzione in prosa dell'intera Odissea, databile agli anni 1458-60 (Valla, p. 230; alle pp. 224 s. vi è anche la dedicatoria al papa contenuta in ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] il successo di Studio Uno (1961-63). Si trattò di una serie di rivisitazioni e parodie di celebri lavori letterari (come l’Odissea, I tre moschettieri, Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde; la parodia dei Promessi sposi fu fermata già in ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] Vidin, in territorio ottomano.
Caduta l’Ungheria indipendente, per Monti e per i resti della legione cominciò una nuova odissea. Essi si appellarono subito a d’Azeglio, attraverso i buoni uffici dei rappresentanti sardi a Costantinopoli e a Belgrado ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] alle traduzioni omeriche di A. M. Salvini (Iliade d'Omero tradotta dall'original greco, Firenze 1721, pp. 693-755; Odissea d'Omero tradotta dall'original greco, Firenze 1723, pp. 617-664), nonché i cataloghi e gli spogli dei fondi manoscritti di ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] del soprannome per designare i compagni, in particolare i militanti arrestati o uccisi («Dura da un anno / la triste odissea di Paolo e Daddo»).
Fa parte di questo quadro l’ampia diffusione dell’ingiuria, da sempre una caratteristica fondamentale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] grecità giunta al termine ultimo e più alto. Il “Greco dello Studio”, Angelo Poliziano, può inaugurare le sue lezioni sull’Odissea affermando che Atene si è trapiantata “tutta intera” in Firenze, divenendo “una cosa sola con lei”. E con raffinata ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...]
Il carattere avventuroso della navigazione ha da sempre affascinato la fantasia degli scrittori, a partire da Omero: pensiamo all’Odissea, che è in sostanza il racconto di un lunghissimo viaggio per mare ricco di peripezie. Sindbad il Marinaio è ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] differenze e similitudini tra i generi.
E a questo proposito non è possibile non ricordare il rapporto uomo-computer in 2001 Odissea nello spazio, in cui un calcolatore di bordo, HAL9000, è uno dei protagonisti.
Uber tra proteste e sentenze
Uber è ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...