Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] di Andronico all’importazione transculturale di testi trova la sua più importante realizzazione nell’Odusìa, versione latina dell’Odissea della quale rimangono 40 versi. Con Ulisse (versione latina del greco Odysséus) il poeta sceglie per i Romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] di ironica sacra famiglia) che intrecciano i moti della profondità psichica alle mille insidie della città: un’Odissea del quotidiano. Il dibattersi della coscienza intorno alla memoria contrassegna invece un’opera di Joyce paradossalmente legata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] del discorso interiore nell’antichità – pur non mancando precedenti episodi embrionali, come il celebre dialogo tra Odisseo e il suo cuore nel ΧΧ libro dell’Odissea (vv. 17-23), oltre che discussioni sul piano teorico, come quella sul pensiero come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] e collaboratori lo hanno voluto ricordare con il bassorilievo realizzato da Hildebrand nel 1909 e una dedica dall’Odissea.
Dohrn era membro di 40 accademie, società e corporazioni, dottore honoris causa delle Università di Halle, Oxford, Cambridge ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] ) fino a riprodurre l'ordine delle parole. La versione di Orazio, Ars poetica, 141-42 del primo verso dell'Odissea "dic mihi Musa virum..." viene già considerata un'alterazione del dettato per esigenze metriche rispetto al più aderente "virum ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] brigante Musolino (1950, con Nazzari e la Mangano); in grosse imprese produttive come l'Ulisse (1954, liberamente tratto dall'Odissea, con nomi di rilievo del cinema americano come Kirk Douglas e Anthony Quinn); in storie delicate come Suor Letizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] viaggio agli inferi del protagonista, modellato a sua volta su quello dell’evocazione dei morti da parte di Odisseo nell’XI libro dell’Odissea. Dopo aver sconfitto Turno, Enea sposa Lavinia, figlia del re Latino, fondando la nuova civiltà che sarà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] : prima nelle traduzioni latine commissionate dagli stessi umanisti, come le versioni letterali di brani dell’Iliade, dell’Odissea, dell’Ecuba di Euripide e delle Vite di Plutarco preparate da Leonzio Pilato; quindi tramite l’apprendimento diretto ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Moana Pozzi fece presenza fissa nel varietà calcistico L’appello del martedì di Italia 1, recitò come Penelope nell’Odissea comica di Canale 5 e fu ospite di numerosi programmi televisivi, come L’Istruttoria di Giuliano Ferrara, Harem di Catherine ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] 1964, p. 169 ss.; P. H. von Blanckenhagen, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 100 ss.; A. Gallina, Le Pitture con paesaggi dell'Odissea dall'Esquilino, Roma 1964; V. Pavlov-R. Surinova, Ritratti del Fayum (in russo), Mosca 1965; K. Parlasca, Studien zu den ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...