CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] del subdesarrollo, un film di particolare ricchezza espressiva), H. Solás, con il trittico Lucia (1966), J. Fraga (La Odissea del Generale José, 1969), M. O. Gómez, autore, quest'ultimo, di un'opera traboccante d'invenzioni visive, La primera ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] si sono però conservati tutti i libri. Di Teofilo di Edessa si narra che tradusse in siriaco l'Iliade e l'Odissea. Egli scrisse anche trattati di astronomia. Dawīdh bar Pawlōs pubblicò un'opera di grammatica, scrisse un dialogo di argomento teologico ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] poemi omerici, dove i venti compaiono in forma umana e con nomi distinti: Borea e Zefiro nell'Iliade, Euro e Noto nell'Odissea. Tutti sono figli di Eolo, loro padre e signore al tempo stesso, e ordinariamente sono tenuti rinchiusi da lui in un otre ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] numero di esiti favorevoli, vista la fama che gli archiatri egizi raggiunsero e mantennero nel tempo, sino a tarda epoca. Nell'Odissea è detto che i medici dell'Egitto superavano in abilità tutti gli altri, ed Erodoto (5° secolo a.C.) menziona più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Un sogno che si materializzò grazie allo stoico Cratete di Mallo (attivo intorno al 165 a.C.), che, per commentare l'Odissea di Omero, costruì un globo terrestre di 3 m di diametro sul quale dispose simmetricamente quattro mondi abitati, separati da ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] e profondamente analoghe, anche Stephen Dedalus, finalmente ‟restato solo con la sua anima", divenuto l'Ulisse di una nuova Odissea, sulle rotte segnate da J. Joyce, deve ‟farsi la propria saggezza lontano dagli altri, o imparare la saggezza degli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che all'insegnamento "umanistico" si affiancassero "istituti agrari", pur nell'obbligatorietà del greco e nell'entusiasmo per l'Odissea e per Plutarco, senza le astrazioni pestalozziane. Vi si applicavano, però, due principi al C. carissimi, il senso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , già dalla fine dell’VIII secolo, di un tempio di Atena sull’Acropoli. Due menzioni, dall’Iliade (II, 549) e dall’Odissea (VII, 80, 81), sembrano attestare l’esistenza di un tempio già in età omerica. Due basi di colonne, considerate appartenenti al ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] disegnasse il progetto. E se Omero ci è sconosciuto, non è questa una ragione sufficiente per ammettere che l'Odissea sia stata scritta da una moltitudine. Dovremo domandarci in seguito che cosa nasconda questa apparente spontaneità dell'ideologia in ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , appunto, e del Visconti, del Mustoxidi e del Lampredi e d'altri minori), l'esperimento del Foscolo e l'Odissea del Pindemonte: a non ricordare i tentativi, meritamente dimenticati, della concorrenza o dell'invidia letteraria, i quali, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...