Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] scenico si è sempre presentata come una costante fondamentale, e raggiunge il suo acme in 2001: a space odyssey (2001: Odissea nello spazio), film che nel 1968 segnò il rilancio del cinema di fantascienza. Con Barry Lyndon (1975) il regista sceglie ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] da Oriani, da quello eroico di Coppi e Bartali a quello moderno di Gimondi e Merckx fino all'ultimo testimoniato dall'odissea di Pantani, ha sempre lo stesso linguaggio e racconta sempre la stessa sofferta storia dei sogni e della fatica di tutti ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Milano 1999 [Ill.]
Jane Ray, Storia della creazione: Genesi 1; 2, 1-4, Mondadori, Milano 2000 [Ill.]
Silvia Romani, Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.]
Shel Silverstein, L'albero, Salani, Milano 2000 [Ill.]
John Ronald Reuel Tolkien, Il ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] certezza che il marxismo aveva stabilito con precisione scientifica che il comunismo era lo sbocco ineluttabile dell'umana odissea. Ben presto però essi dovettero prendere atto che i classici del 'socialismo scientifico' erano affatto muti circa le ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] da Marc Newson, noto designer australiano, con un’impronta avveniristica e futuribile degna di 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di Stanley Kubrick. Lo studio di architettura Foster & partners ha vinto nel 2007 un concorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] cuore dell’Egeo: Filottete, l’eroe greco abbandonato a Lemno dai suoi compagni per il fetore che emana da una ferita; Odisseo, il responsabile del suo abbandono, mandato dai compagni a recuperare l’arco e le frecce senza le quali Troia non può cadere ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] ricordare come Ulisse sia costretto ad allontanare Tiresia e le altre ombre con la spada, poiché essi sono assetati di sangue (Odissea, XI). Sulla base di questa e altre memorie antiche venne a formarsi in epoca moderna il vero e proprio mito del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] 'olismo, Udine, Casamassima, 1992, pp. 191-231.
Corbellini 2002: Corbellini, Gilberto, La malattia dal passato al futuro, in: La nuova Odissea, a cura di Pino Donghi, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 59-80.
Culver, Gert 1982: Culver, Charles M. - Gert ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , 188o), e un kalathìskos con la rara raffigurazione dell'apoteosi di Omero fra le allegoriche personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea (Ruesch, 1879).
Infine all'arredamento della casa E. ha recato un elemento in più, il mobilio in legno. Oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] che a una volontà di estensione territoriale – che allo stato della nostra documentazione archeologica non è riscontrabile. L’Odissea non può concepirsi senza una lunga esperienza di viaggi e contatti con popolazioni differenti; una ricca letteratura ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...