Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] per indicare i mortali, derivato da brótos, sangue. Una biforcazione analoga a quella proposta a Parmenide è illustrata nell’Odissea quando, narrando i casi di Edipo (Odyssea, XI, 271-280), si contrappongono la conoscenza relativa degli umani e il ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] tutta una letteratura di viaggi divisa fra la tentazione del meraviglioso e la precisione della descrizione. Dalla poesia (l'Odissea) alla geografia (Tolomeo e Strabone) e all'etnografia (alla quale Erodoto dà ampio spazio nelle sue Storie e di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] un certo interesse due recenti dichiarazioni di Andreotti. Il senatore a vita, finalmente liberato dalla decennale odissea giudiziaria riguardante l’omicidio del giornalista Carmine Pecorelli e ovviamente al corrente delle dichiarazioni fornite dal ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] studioso e scrittore, erudito e filologo, libellista e storico, particolarmente noto per i suoi commenti all’Iliade e all’Odissea, fu testimone nel 1185 della cattura e del saccheggio di Tessalonica da parte delle truppe di Guglielmo II di Sicilia ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , in uno dei suoi film più famosi, aveva immaginato che nel 2001 si sarebbero dischiusi gli emozionanti orizzonti di un’odissea nello spazio. L’11 settembre, invece, il mondo è stato sconvolto dall’attentato terroristico alle Twin Towers di New York ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e in quello Ludovisi richiamano il tecnicismo analitico della n. di Lindos. Nelle pitture (quali, ad esempio, le scene dell'Odissea nella Casa dell'Esquilino e, a Pompei, quella di Polifemo e Galatea o di Polifemo e Enea, ma specialmente le numerose ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] umanità civilizzata si unisse per onorare il divino poeta. Sotto il suo trono si inginocchiano le personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea, il fondamento della sua fama, e di fronte a questi una rana ed un topo sono il riferimento al poema omerico ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] circa, mole non mai raggiunta da alcun altro poema dell'antichità o dei tempi moderni (8 volte l'Iliade e l'Odissea messe insieme); quasi tutte di quattro ottonarî ciascuna (śloka, il metro epico per eccellenza). È diviso in 18 libri (parvan "sezioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tutta o quasi tutta la nuova generazione e lo stesso Žukovskij, accanto a Schiller, Byron, Goethe, tradusse l'Odissea e parte dell'Iliade.
Romantico anche quando si rivolgeva al mondo classico, Vasilij Žukovskij (1783-1852) vide il romanticismo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'attuale Boemia, e come Celtosciti fino al confine degli Sciti.
f) Sciti e altri Iranici. - I Cimmerî, già ricordati nella Odissea (XI, 14-19) devastatori dell'Anatolia e nemici degli Assiri (che li dicevano Gimirrai), dei Lidî e dei Greci, nel sec ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...