Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] una cultura orale, non si può negare il genio creativo che sottostà alla redazione di un’opera come l’Iliade o l’Odissea. In altre parole, non si può impedire a Omero di avere una propria visione del mondo. Del resto, esistono, anche nell’antichità ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] maestose querce, e così rivelava la sua volontà.ConclusioneIl numero delle similitudini ispirate agli alberi dell’Iliade e dell’Odissea ammonta in totale a quattordici. In questo caso l'analisi di alcune di tali similitudini ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] nella capitale alcuni rappresentanti delle valli, tra cui Hofer. Le vicende di Andreas HoferIn questo momento della storia iniziò l’odissea di Andreas Hofer. Egli, originario di San Leonardo in Passiria, gestiva nel paese natio l’osteria e il maso di ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] costanti e che costituiscono il nucleo del poemetto. Detto in altre parole, ciò che per l’Ulisse di Joyce è il mito di Odisseo, per la Waste Land è la leggenda del Graal, e in particolare la leggenda di Parsifal e del Re Pescatore: nella sua prima ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] calice a figure rosse oggi conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi, in cui a essere rappresentata è proprio la discesa di Odisseo all’Ade: ai piedi dell’eroe emerge la testa dell’indovino tebano, il quale, pur avendo gli occhi chiusi, ha lo ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] tentare di decifrarlo:
Citando Rovelli: «Ci sono capolavori assoluti che ci emozionano intensamente, il Requiem di Mozart, l’Odissea, la Cappella Sistina, Re Lear…coglierne lo splendore può richiedere un percorso di apprendistato. Ma il premio è la ...
Leggi Tutto
«La memoria è tesoro e custode di tutte le cose». Nel De Oratore, Cicerone afferma che la storia è «testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita»: la memoria è conoscenza [...] nella conservazione di un patrimonio culturale che sarebbe andato altrimenti perduto, quello stesso patrimonio che sarebbe confluito in due capolavori – Iliade e Odissea – così importanti da oscurare la lunga tradizione orale che li aveva preceduti. ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più antiche, che sono forse anteriori ad alcune...
ODISSEA (Οἶσκος)
Red.
Personificazione del poema omerico.
La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano e pilos sul capo è rappresentata su un...