• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [841]
Letteratura [183]
Biografie [205]
Arti visive [131]
Archeologia [108]
Cinema [81]
Mitologia [38]
Religioni [38]
Storia [28]
Lingua [26]
Temi generali [25]

Leònzio Pilato

Enciclopedia on line

Erudito, greco di Calabria (sec. 14º), allievo di Barlaam Calabro. Nell'inverno 1358-59 conobbe a Padova Petrarca; nel 1360 Boccaccio lo chiamò a Firenze presso lo Studio, dove, primo maestro pubblico [...] e da pochi altri. In quegli stessi anni, su richiesta proprio di Boccaccio, tradusse in latino l'Iliade e l'Odissea. Recatosi poi a Costantinopoli (probabilmente nell'estate del 1363), con l'intento tra l'altro di raccogliere manoscritti greci, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – UMANESIMO – BOCCACCIO – EURIPIDE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leònzio Pilato (1)
Mostra Tutti

Polifemo

Enciclopedia on line

(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] e morì combattendo contro i Calibi. 2. Ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa, figlia di Forcide. Nel 9° libro dell'Odissea è un rozzo e bestiale pastore monocolo, che, dopo aver ucciso e divorato alcuni compagni di Ulisse, fu da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – ODISSEA – CICLOPE – FORCIDE

Eneide

Enciclopedia on line

(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] , finché questi cade ucciso in duello da Enea (l. 7°-12°). Per l'ordinamento della materia, l'Eneide è modellata sull'Odissea e divisa ugualmente in due parti: la prima (l. 1°-6°) comprende le peregrinazioni di Enea, come sono narrate nei libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OLTRETOMBA – VARIO RUFO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eneide (1)
Mostra Tutti

Zorrilla de San Martín, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore uruguaiano (Montevideo 1855 - ivi 1931), prof. univ., diplomatico, uomo politico. Religione e patria costituiscono i temi fondamentali della sua poesia, da Notas de un himno (1876) a [...] anche le opere in prosa, tra le quali La epopeya de Artigas (2 voll., 1910), rivalutazione storica dell'odissea del precursore dell'indipendenza nazionale, Resonancias del camino (1910), impressioni di viaggi, e, in forma epistolare, Huerto cerrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ODISSEA – CHARRÚA

BACCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Girolamo ** Di nobile casato, nacque a Firenze nel 1514 (o 1515) da Domenico e da Lucrezia dei Cini. Si dedicò con passione alla medicina e agli studi letterari; fu membro dell'Accademia Fiorentina, [...] e dell'Iliade. Il B. fu il primo tra i volgarizzatori di Omero a dare una traduzione completa dell'Odissea (L'Odissea di Omero tradotta in volgare fiorentino da M. G. B., Firenze 1582). La versione si rivela condotta senza un criterio unitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] scriveva Walcott in Sea grapes (1976). Non si deve dunque dimenticare la storia, con i suoi dolori, i suoi incerti passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui che ritorna a Itaca è quello stesso che ha ridotto Ilio in cenere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Agamennone

Enciclopedia on line

Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella [...] dei Greci, trattenuta da venti contrari, potesse salpare, si trova per la prima volta nel poema ciclico Le Ciprie. Già nell’Odissea si accenna al ritorno di A. in patria, alla sua uccisione per mano di Egisto, seduttore della moglie Clitennestra, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: G.B. NICCOLINI – CLITENNESTRA – STESICORO – IFIGENIA – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamennone (2)
Mostra Tutti

Laerte

Enciclopedia on line

Laerte (gr. Λαέρτης) Mitico figlio di Acrisio, discendente da Deucalione, di famiglia originaria di Cefalonia, padre di Ulisse. Secondo una tradizione più recente aveva sposato Anticlea, figlia di Autolico, [...] , con la sola compagnia di una vecchia ancella, il marito di questa, Dolio, e i loro figli. La figura compare nell'Odissea di Omero, secondo la quale, Laerte, raggiunto da Ulisse dopo l’uccisione dei Proci, fu ringiovanito da Atena e aiutò il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CEFALONIA – ANTICLEA – AUTOLICO – ODISSEA – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laerte (2)
Mostra Tutti

Fitzgerald, Robert Stuart

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Geneva, New York, 1910 - Hamden, Connecticut, 1985); collaboratore di riviste specializzate (Poetry, Criterion), docente in varie università (dal 1964 alla Harvard Univ.), e per molti [...] the sea (1943), In the rose of time: poems 1931-1956 (1956), Spring shade: poems 1931-1970 (1971). Ha tradotto, da solo o in collaborazione, tragedie di Sofocle e di Euripide e l'Odissea, guadagnandosi nel 1961 il premio Bollingen per la traduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – EURIPIDE – NEW YORK – SOFOCLE – ODISSEA

Arato di Soli

Enciclopedia on line

Arato di Soli Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in Cilicia, fu però cittadino di Soli, nella stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad [...] di Macedonia, tranne una lunga dimora in Antiochia di Siria presso Antioco I Sotere, dove pubblicò un'edizione dell'Odissea, dopo quella di Zenodoto. Della sua opera poetica (inni, epicedî, elegie, epigrammi e una raccolta di poesie varie intitolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – RUFO FESTO AVIENO – EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – SCUOLA STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Soli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali