TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] specchio vulcente (Etr. Sp., ccxl): è come addormentato, appoggiato alla spalla di Hermes e ciondolante (androgino?), vegliato da Odisseo con la spada in mano. Nella seconda camera della Tomba dell'Orco, a Tarquinia, sulla parete sinistra, dopo Aiace ...
Leggi Tutto
FELIX (Φήλιξ)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco, vissuto a Roma all'inizio dell'Impero. Di lui si conosce solo una sardonica della Collezione Evans (Inghilterra), con la [...] , ecc.), pare ispirata ad un modello statuario (Conze, in Arch. Jahrb., iv, 1889, p. 87 ss. e tav. ii, 7); Odisseo e gli altri particolari sembrano invece aggiunti dall'autore. Altre gemme a firma F. sono moderne, opera dell'incisore settecentesco ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] dove essa offre il filtro in un enorme skỳphos ad un Odisseo diverso, viaggiatore, che si appoggia ad un nodoso bastone e viene offerta. Sul rovescio del primo vaso è ancora Odisseo che naviga comicamente proteso sulle onde, mediante due anfore ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] pestilenza, che determinò i duci a indire una assemblea per costringere Agamennone alla restituzione. Questa avvenne ad opera di Odisseo, incaricato di recarsi a Crisa con la fanciulla e con una ecatombe da sacrificare ad Apollo per placarlo. Il ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] acqua) e sopra di esso venivano sgozzate le vittime onde il sangue di queste vi scendesse ed Hades e Persefone fossero propiziati (Odissea, xi, 25-47).
Secondo le parole di Elettra (Coeph., 90-95; 164) il b. presso il sepolcro aveva lo scopo di far ...
Leggi Tutto
LYKAON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Rientra in senso alquanto lato nel gruppo di Polygnotos per l'intonazione monumentale [...] delle stele funerarie della piena classicità con la loro contenuta, vibrante reticenza. Nello stesso modo il colloquio di Odisseo con Elpenore nella pelìke di Boston, che rappresenta forse il momento di ispirazione più alto del pittore, propone ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] i capelli R., giacente addormentato al centro del gruppo, si appresta a trafiggerlo alla gola con una lancia, mentre Odisseo minaccia colla spada un altro guerriero. Da notare tuttavia che a questa scena, divenuta ormai canonica nell'iconografia del ...
Leggi Tutto
AITHOUSA
F. Grana ¿
Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] mègaron. Con tale ultima interpretazione sarebbero chiaramente intesi alcuni aspetti del racconto omerico del duello di Iro e Odisseo (Od., xviii, 32, 33). Più genericamente, a., ed al plurale aithoùsai, ha significato di vestibolo, vestiboli, come ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] due triremi ateniesi. Hammonias fu anche interpretata come Nausicaa, e questo ha fatto supporre che Paralos portasse il pileo come Odisseo. Nello sfondo dei dipinti apparivano le navi (Plin., Nat. hist., xxxv, 101; Paus., i, 22, 6-7). In questo tempo ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sportive: i giochi funebri in onore di Patroclo si svolgono in una parte della pianura troiana; quelli offerti ad Ulisse (Odisseo) da Alcinoo hanno luogo nell'agorà di Scheria. Ci si può chiedere se gli eroi dell'epopea omerica non praticassero ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...