MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] La tragedia fu impressa solo nel 1593, a Bergamo, per i tipi di Comin Ventura, con dedica al cardinale OdoardoFarnese, in una stampa che ospita un apparato di ben 47 componimenti gratulatori, risultato dell'attivissima promozione dell'opera condotta ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] contro Francesco Pesaro, che caldeggiava una decisa presa di posizione della Repubblica a favore del duca di Parma OdoardoFarnese, minacciato dai Barberini. Nuovamente aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova dal 2 febbr. 1643 al 1° febbr ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] sopra le Milizie.
Intanto era precipitata la crisi tra il papa Urbano VIII Barberini ed OdoardoFarnese a proposito del feudo di Castro, feudo farnesiano occupato dai pontefici nel 1641. Con il benestare francese si costituì una lega tra Venezia ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ricordiamo la rappresentazione della Flora, una favola in musica andata in scena nel 1628 in occasione delle nozze fra OdoardoFarnese e Margherita de’ Medici, imperniata sugli amori di Zefiro, vento di primavera, e Clori, ninfa dei campi toscani ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Parma per le scenografle degli spettacoli da rappresentarsi nelle grandiose feste del 1628, in occasione del matrimonio di OdoardoFarnese con Margherita de' Medici, che contemplavano l'apertura del teatro della Pilotta a dieci anni dalla costruzione ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] 'edizione dei Gioliti del 1604-1606.
In appendice a questo testo il B. aggiunse una quarta parte (dedicata al cardinale OdoardoFarnese) di cui si conosce una tempestiva traduzione in lingua francese, stampata a Parigi nel i 609.
La continuità degli ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] con il figlio Costantino, come cantore nella cappella musicale di S. Maria della Steccata per ordine del duca OdoardoFarnese. Successivamente (forse dal 1646) fu ammesso anche come "musico" della corte farnesiana, al cui servizio, intanto, dal 1 ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Gagliano per Flora, o vero Il natal de’ fiori, data il 14 ottobre 1628 per le nozze di Margherita de’ Medici e OdoardoFarnese, apparsa poi a stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] un tema che aveva conosciuto già larga fortuna nella poesia burlesca cinquecentesca.
L'edizione, dedicata al duca di Parma OdoardoFarnese, offre alcuni spunti: anzitutto la notizia di un poema composto nell'estate di "alcuni anni passati" (c. A3r) e ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] ., sigillava in crescendo questo ritratto artistico e umano esemplare.
Insieme con una dettagliata relazione indirizzata al cardinale OdoardoFarnese a cura di Benedetto Morello, un canonico bolognese della collegiata di S. Maria Maggiore, il verboso ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...