MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] pontificia. A tale maturazione contribuì soprattutto la vicelegazione del Patrimonio, poiché, in assenza del legato OdoardoFarnese governò di fatto la provincia, affrontando con discrezione questioni delicate, come le lamentele della città di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] parere dei docenti. Nel giugno 1642 proclamò i Bandi misti, sorta di piccola riforma civile ed ecclesiastica. Nel settembre 1642 OdoardoFarnese occupò il Forte Urbano fra Ferrara e Bologna e invitò alla neutralità il legato. Il D. armò i cittadini e ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] in parte riprendevano la raccolta dei componimenti boscherecci. La dedica è indirizzata a OdoardoFarnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' Medici, a Firenze nell'ottobre 1628, cui il M. assistette ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] -159; F. Picco, Un poetico accenno a J. G., ibid., III (1908), pp. 88 s.; S. Fermi, Di un presunto carme di I. G. in lode di OdoardoFarnese, ibid., pp. 139 s.; P. Negri, Nuove amicizie letterarie di J. G., ibid., IV (1909), pp. 113-128; G. Drei, I ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] un conclave pesantemente inquinato, era rapportata all'immancabile riferimento alle vittorie di Alessandro Farnese sugli eretici.
Nel 1591 la promozione di OdoardoFarnese alla porpora fu occasione per i sette Sonetti nella promottione del sereniss ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] della medesima nuova chiesa sull'isola Bisentina, i cui lavori furono terminati soltanto intorno al 1603, per cura del cardinale OdoardoFarnese.
Come architetto ducale il G., proprio a Capodimonte, tra il 9 e il 15 maggio 1590 preparò di proprio ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] dei Caetani (Di Giammaria, 2012, p. 227 n. 18); tra il 1594 e il 1597 ricevette complessivamente 450 scudi dal cardinale OdoardoFarnese per il restauro «del gigante de uno delli cavalli de Campidoglio» (Pecchiai, 1950, p. 61), ovvero di uno dei due ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] attriti diplomatici, occasione di ulteriori manovre. Cosi, è all'origine della guerra di Castro il rifiuto del principe OdoardoFarnese, che per diritto ereditario era gonfaloniere della Chiesa, di prestare omaggio al B. nella sua qualità di prefetto ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Giulio e Alfonso Parigi, autori anche di balli. A Firenze gli giunse l'invito di Anna d'Austria, tramite il duca OdoardoFarnese, a collaborare con i comici italiani a Parigi. La regina scrisse, in data 12 marzo, a tal proposito al cugino: "je ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] la indussero ad abbandonare Roma per Firenze, forse nel 1628, chiamatavi per il matrimonio di Margherita de' Medici con OdoardoFarnese, forse nel '29.
Del periodo fiorentino è la parte più cospicua della sua produzione letteraria. Nel 1638, con data ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...