FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] ci rimangono almeno quattro edizioni stampate nel 1596: le Rime di Muzio Pansa, dedicate al cardinale OdoardoFarnese, il De successione ab intestato commentaria del giureconsulto Costantino Caprioli, opera lodata dai contemporanei, il De magistratu ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] del 1628, che si svolsero in occasione delle nozze, poi rimandate, di OdoardoFarnese con Margherita de' Medici e culminarono con l'inaugurazione solenne del teatro Farnese nel palazzo della Pilotta, videro l'artista impegnato negli apparati e nelle ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] Curia romana: infatti, allo scoppio della contesa per il ducato di Castro tra i Barberini e il duca OdoardoFarnese, fu nominato commissario delle armate pontificie impegnate nel Parmense; assieme al cardinale Antonio Barberini coordinò le scarse ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] - nel quadro del reclutamento dell'esercito romano (1642) per combattere la guerra di Castro contro il duca OdoardoFarnese. Dalla ricognizione dei documenti della famiglia conservati nell'Archivio di Stato di Pisa, il Lumbroso ricavò testimonianze ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, Ferrara 1898, pp. 80, 91, 129 s.; U. Benassi, I natali e l'educaz. del duca OdoardoFarnese, in Arch. per le prov. Parmensi, n. s., IX (1909), pp. 188 s., 218, 222; Id., Per la storia politica farnesiana verso ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] , del De ethnicis philosophis caute legendis disputationum (entrambe per i tipi dello Zanetti), erudito compendio, dedicato a OdoardoFarnese, per leggere con cautela le dottrine dei filosofi pagani.
Assai incerta è la data della morte. Alcuni autori ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] la propria stamperia, la prima della città, e con i quali stampò una raccolta di Rime, nel 1596, dedicate al cardinale OdoardoFarnese. Pubblicò, quindi, le Esequie del Catholico Re Filippo II (1599) celebrate in Chieti e un’Oratione per la morte del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] 1646 era a Panna, dove lavorava in una compagnia teatrale alle dipendenze del duca (non si sa se questi fosse ancora OdoardoFarnese o Ranuccio II che gli successe proprio in quell'anno). Accanto a lui erano sulla scena Mario Napolioni e Carlo Cantù ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Il Favore degli dei (libretto di A. Aureli, musica di B. Sabadini). L'opera era stata scritta per i festeggiamenti delle nozze di OdoardoFarnese con Dorotea Sofia, figlia di Filippo Guglielmo elettore palatino, e fu data il 25 maggio al teatro ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] pratica di consultarsi sempre con Antonio e Francesco Barberini.
Dopoché i rapporti fra la S. Sede e il duca di Parma, OdoardoFarnese, si erano deteriorati, il 24 ott. 1641 il F. si rallegrò con i Barberini dell'avvenuta presa di Castro, ma dovette ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...