• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [20]
Geologia [3]
Paleontologia [3]
Cronologia geologica [2]
Biologia [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

DELFINATTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco [...] numerosi e caduchi, con corona non funzionale a sviluppo completo; vertebre cervicali non fuse tra di loro. Si nutrono principalmente di cefalopodi. Vi appartengono i due generi seguenti: Delfinattero ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ARTICO – ODONTOCETI – CEFALOPODI – UNICORNO – NARVALO

MISTICETI o Mistacoceti

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICETI o Mistacoceti (lat. scient. Mysticeti, dal gr. μυσταξ "mustacchi" e κῆτος "balena, cetaceo") Gruppo di Cetacei in cui i denti che si abbozzano nell'embrione vengono precocemente riassorbiti [...] e non spuntano mai; si contrappongono agli Odontoceti, in cui la dentatura, più o meno ridotta, è presente nell'adulto, e comprendono Balene e Balenottere. Il palato è fornito di particolari formazioni epidermiche, cornee, i fanoni (v.), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICETI o Mistacoceti (1)
Mostra Tutti

ZIFIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIFIO (dal gr. ξιϕιός "pesce spada"; lat. scient. Ziphius Cuvier, 1823; ted. Schnabelwal; ingl. beaked whale) Oscar De Beaux Genere di Capodoglio, che dà il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. [...] Ziphiinae Gray, 1850) alla quale appartengono alcuni odontoceti che hanno una lunghezza massima di 9 metri e sono caratterizzati dalle forme snelle. La porzione terminale della loro testa assume la forma di un breve becco o rostro perché hanno l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIFIO (1)
Mostra Tutti

narvalo

Enciclopedia on line

Specie (Monodon monoceros; v. fig.) di Cetaceo Odontoceto Monodontide. Nel maschio si sviluppa enormemente in senso orizzontale il dente canino sinistro (nella femmina è rudimentale), che si attorciglia [...] e può oltrepassare anche i 2 m di lunghezza; raramente vi è anche un canino destro. Il n. fa eccezione fra gli Odontoceti che hanno quasi tutti dentatura omodonte. Raggiunge 4 m di lunghezza esclusa la zanna; vive nell’Atlantico settentrionale e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MONODON MONOCEROS – OCEANO ARTICO – ODONTOCETI – CETACEO

Zeuglodonti

Enciclopedia on line

Zeuglodonti Famiglia estinta di Cetacei Archeoceti primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e [...] di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli Odontoceti attuali. Il genere Zeuglodon (sinon. Basilosaurus) si trova fossile nell’Eocene europeo, nordamericano e africano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA – ARCHEOCETI – ODONTOCETI – DENTATURA – VERTEBRE

Cetacei

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] . Le femmine dei grossi C. partoriscono un solo piccolo per volta, le altre anche due. Le mammelle sono inguinali. Gli Odontoceti si cibano di pesci e alcuni (orche) attaccano anche altri Cetacei; i Misticeti si nutrono invece di plancton. Vivono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – CAVITÀ NASALI – ODONTOCETI – ARCHEOCETI – SFIATATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cetacei (1)
Mostra Tutti

ENALIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottoclasse di Rettili marini, spesso di grandi dimensioni, vissuti durante l'era secondaria. Comprendono varî gruppi, dei quali i più caratteristici sono costituiti dai Plesiosauri e dagl'Ittiosauri. [...] raggiunse il più alto grado di perfezione, portando alla più tipica convergenza morfologica da un lato coi pesci, dall'altro con certi mammiferi acquatici quali gli Odontoceti. Gli Enaliosauri scompaiono completamente con la fine del Mesozoico. ... Leggi Tutto
TAGS: PLESIOSAURI – ITTIOSAURI – ODONTOCETI – MESOZOICO – MAMMIFERI

DAL PIAZ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] . Alla migliore conoscenza della regione contribuì ancora con la raccolta e la descrizione di una ricca fauna di odontoceti del Miocenico bellunese arricchita di importanti deduzioni filogenetiche e con le ricerche sul Mounsteriano di Asolo. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – FILOGENETICHE – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

sfiatatoio

Enciclopedia on line

sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] e nella parte superiore dei radiatori. zoologia Ognuna delle due narici (più propriamente spiracoli) da cui i Cetacei, a ogni emersione, espellono con forza il vapore d’acqua. Nei Cetacei Odontoceti le due narici sono riunite in un unico orifizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOCETI – CETACEI

ZEUGLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGLODONTI (lat. scient. Zeuglodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Mammiferi acquatici estinti, appartenenti all'ordine Cetacei e al sottordine Archaeoceti Flower. Questi cetacei molto primitivi presentano [...] , Eocetus Fraas e Zeuglodon Owen, sin. Basilosaurus Harlan), e in numerose specie. Questi cetacei compaiono nell'Eocenico dell'Egitto, dell'Inghilterra e dell'Alabama e possono in parte essere considerati come gli antenati dei successivi Odontoceti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
odontocèti
odontoceti odontocèti s. m. pl. [lat. scient. Odontoceti, comp. di odonto- e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di mammiferi cetacei, quasi tutti marini (l’unica eccezione è rappresentata dalle specie della famiglia platanistidi, che vivono in...
ìnia
inia ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi fiumi dell’America Merid., quali il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali