Genere (Hyperoodon) di Cetacei Odontoceti Zifidi. Lungo 8-15 m, grigio dorsalmente e bianco ventralmente. Il genere comprende: i. boreale, Hyperoodon ampullatus (v. fig.), nell’Atlantico settentrionale, [...] occasionalmente nel Mediterraneo; i. australe, Hyperoodon planifrons, dell’Atlantico meridionale e dell’Antartico ...
Leggi Tutto
Genere (Globicephala) di Cetacei Odontoceti Delfinidi. Hanno capo tondeggiante e tipica fronte globosa che sporge anteriormente alla bocca. Globicephala melaena (v. fig.), g. nero o delfino pilota, lungo [...] fino a 6 m, vive nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel Pacifico meridionale. Si nutre principalmente di Cefalopodi; sociale, forma gruppi di 20-30 individui ...
Leggi Tutto
(o Iperodontidi) Famiglia di Mammiferi Cetacei Odontoceti, con oltre 20 specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza variabile tra 4 e 13 m. Hanno muso lungo e stretto (da cui il nome comune [...] di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, pinne piccole, quella dorsale arretrata rispetto al centro del dorso; si nutrono ...
Leggi Tutto
(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] lunghezza, la femmina è più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 m di profondità), per cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il ...
Leggi Tutto
tursiope Genere (Tursiops) di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato (t. comune), largamente diffuso in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo; [...] lungo circa 4 m, di colore grigio, ha muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga di quella superiore, facilmente riconoscibile in acqua per la pinna dorsale appuntita e ricurva; vive in piccoli ...
Leggi Tutto
Genere (Lagenorhynchus; v. fig.), probabilmente parafiletico, di Cetacei Odontoceti Delfinidi, caratterizzati da un cospicuo numero di vertebre (fino a novanta). Diffusi nell’oceano Atlantico, Indiano [...] e Pacifico ...
Leggi Tutto
Specie (Monodon monoceros; v. fig.) di Cetaceo Odontoceto Monodontide. Nel maschio si sviluppa enormemente in senso orizzontale il dente canino sinistro (nella femmina è rudimentale), che si attorciglia [...] e può oltrepassare anche i 2 m di lunghezza; raramente vi è anche un canino destro. Il n. fa eccezione fra gli Odontoceti che hanno quasi tutti dentatura omodonte. Raggiunge 4 m di lunghezza esclusa la zanna; vive nell’Atlantico settentrionale e nell ...
Leggi Tutto
Zeuglodonti Famiglia estinta di Cetacei Archeoceti primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e [...] di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli Odontoceti attuali. Il genere Zeuglodon (sinon. Basilosaurus) si trova fossile nell’Eocene europeo, nordamericano e africano. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] . Le femmine dei grossi C. partoriscono un solo piccolo per volta, le altre anche due. Le mammelle sono inguinali. Gli Odontoceti si cibano di pesci e alcuni (orche) attaccano anche altri Cetacei; i Misticeti si nutrono invece di plancton. Vivono in ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] il capodoglio (Physerter macrocephalus) è un animale da guinness dei primati. È la più grande tra le balene del suo gruppo (Odontoceti), possiede il cervello più grande di tutti gli animali viventi e si inabissa nei mari per tempi lunghi a profondità ...
Leggi Tutto
odontoceti
odontocèti s. m. pl. [lat. scient. Odontoceti, comp. di odonto- e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di mammiferi cetacei, quasi tutti marini (l’unica eccezione è rappresentata dalle specie della famiglia platanistidi, che vivono in...
inia
ìnia s. f. [lat. scient. Inia, da una voce indigena dell’America Merid.]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, cui appartiene una sola specie, il bonto (Inia geoffrensis), che vive nei grandi fiumi dell’America Merid., quali il...