• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [49]
Biografie [19]
Chimica [12]
Industria [10]
Ingegneria [7]
Patologia [7]
Anatomia [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica inorganica [5]

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] di un organo o porzione di esso (valvola cardiaca, tratto di arteria ecc.) con strutture artificiali. In odontoiatria, i. endossei, strutture metalliche, che vengono inserite in alveoli artificiali creati nel tessuto osseo dei mascellari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

DENTIFRICIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca. Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] in fatto di dentifrici, i Romani, derivando assai dai medici greci, conoscevano la più grande varietà di acque, polveri, paste, composte tutte a base dei più strani ingredienti, come ceneri di ossa, di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – FAZIO DEGLI UBERTI – OLIO ESSENZIALE – BLU DI METILENE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTIFRICIO (1)
Mostra Tutti

URBANA

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANA (A. T., 134-135) Città degli Stati Uniti, nell'Illinois, 215 km. a S. di Chicago, con 13.000 ab. (1930). Urbana è sede dell'University of Illinois, che comprende i colleges (facoltà) di arti liberali [...] , agricoltura, educazione, legge, belle arti (con la scuola di musica), oltre a numerose scuole; i colleges di medicina, odontoiatria e farmacia hanno sede in Chicago. Fu fondata nel 1867 col nome di Illinois Industrial University, e fu dotata dallo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – ODONTOIATRIA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – INCUNABULI

lidocaina

Dizionario di Medicina (2010)

lidocaina Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie [...] la permeabilità al sodio delle membrane di cellule eccitabili. A scopi anestetici viene ampiamente usata in odontoiatria (con o senza vasocostrittore), tramite infiltrazione o somministrata tramite catetere peridurale in corso di interventi ... Leggi Tutto

cocaina

Dizionario di Medicina (2010)

cocaina Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, [...] suo cloridrato, in passato veniva usata come anestetico locale, specialmente in oculistica e in odontoiatria; attualmente vengono impiegati prodotti sintetici meno tossici, come la novocaina. Caratteristiche farmacologiche L’effetto farmacologico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORE – ERYTHROXYLON COCA – ANESTETICO LOCALE

capsula

Dizionario di Medicina (2010)

capsula In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] poi usati prodotti coloranti e opacizzanti. Talora si producono capsule gastroresistenti che utilizzano particolari polimeri. ● In odontoiatria, c. dentaria: rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di ... Leggi Tutto

Eastman, George

Enciclopedia on line

Eastman, George Inventore e industriale (Waterville, New York, 1854 - Rochester, New York, 1932); si dedicò alla tecnica fotografica ideando la pellicola trasparente di nitrocellulosa e varî apparecchi fotografici, e [...] altre fondazioni: la Eastman School of Music, un teatro e numerosissimi istituti che portano il suo nome, per la prevenzione e la cura delle malattie dei denti; di questi ultimi, l'Istituto superiore di odontoiatria G. Eastman ha sede in Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EASTMAN KODAK CO – ODONTOIATRIA – ROCHESTER – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastman, George (2)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] (cinque milligr.), dei granuli di Dioscoride (un milligr.), dei coni antiasmatici, delle paste arsenicali usate in odontoiatria per distruggere la polpa dentaria. Insieme con il carbonato potassico forma il metarsenito potassico, che in soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale. Di [...] un padre avvocato e scrittore, al-A. ha frequentato il liceo francese al Cairo per proseguire poi gli studi di odontoiatria presso la Illinois University di Chicago. Ha quindi alternato la sua attività di dentista a quella di scrittore. Si è anche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LINGUA FRANCESE – ISLAM POLITICO – OMOSESSUALITÀ – NAǦĪB MAḤFŪẒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽ (2)
Mostra Tutti

amalgama

Enciclopedia on line

Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] del tenore di mercurio, gli a. possono essere solidi, pastosi o liquidi alla temperatura ordinaria. Hanno svariate applicazioni: in odontoiatria si adopera per le otturazioni una lega di argento e stagno ( a. dentario), che al momento dell’uso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MINERALOGIA
TAGS: LEGA METALLICA – ODONTOIATRIA – ELETTROLISI – PORCELLANA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amalgama (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
odontoiatrìa
odontoiatria odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
odontoiatra
odontoiatra s. m. e f. [comp. di odonto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico chirurgo, specialista nella cura delle malattie dentarie (è sinon. dotto di dentista); dall’anno 1985, il titolo di odontoiatra spetta a chi ha ottenuto la laurea in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali