• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [49]
Biografie [19]
Chimica [12]
Industria [10]
Ingegneria [7]
Patologia [7]
Anatomia [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Farmacologia e terapia [6]
Chimica inorganica [5]

frenulo

Enciclopedia on line

In anatomia, plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti. Lingua e pene sono entrambi muniti di un f. ben evidente e situato in corrispondenza [...] praticare una sezione precoce ( frenotomia). Un f. del pene particolarmente corto causa la parafimosi. Frenulotomia In odontoiatria, procedura chirurgica con finalità di dissecare il f. labiale o quello linguale. La frenulotomia linguale si impiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ODONTOIATRIA – PARAFIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frenulo (1)
Mostra Tutti

FONZI, Giuseppangelo Lucinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Giuseppangelo Lucinto Luciano Bonuzzi Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] anni e venne nominato dentista della corte di Russia; curò la zarina e gli venne offerta la direzione di una scuola di odontoiatria, che rifiutò per motivi di salute. Dopo un breve soggiorno a Mosca nel gennaio del 1825, tornò a Parigi e quindi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EUGENIO BEAUHARNAIS – LUCIANO BONAPARTE – LINGUA FRANCESE – LINGUA SPAGNOLA

TOMES, Sir John

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMES, Sir John Agostino Palmerini Chirurgo odontoiatra, nato a Weston-on Avon (Gloucestershire) il 21 marzo 1815, morto il 29 luglio 1895 a St Mary′s, Upper Caterham. Nel 1836 fu ammesso alla scuola [...] recentissima tecnica microscopica, iniziò i suoi classici studî sull'istologia del dente e delle ossa. Le sue letture sull'odontoiatria, iniziate nel 1845 al Middlesex Hospital, segnarono una nuova era nella storia di questa specialità. Nel 1847 per ... Leggi Tutto

cocaina

Enciclopedia on line

Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] . La cocaina, o il suo cloridrato, in passato usati come anestetici locali, specialmente in oculistica e in odontoiatria, sono oggi sostituiti da prodotti sintetici (novocaina, stovaina, tutocaina ecc.), assai meno tossici. Somministrata o assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERYTHROXYLON COCA – ALLUCINAZIONI – ODONTOIATRIA – CLOROFORMIO – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCHINI, Arnaldo Architetto, nato il 26 settembre 1884 in Roma, dove è professore nella R. Scuola superiore di architettura. Vinse il concorso per la trasformazione del tempio di S. Rosa in Viterbo; [...] cappelle e il battistero della basilica Ostiense in Roma; sono in corso di esecuzione l'Istituto superiore di odontoiatria e il palazzo della Cassa nazionale del notariato. Ha studiato importanti sistemazioni urbanistiche. La sua architettura chiara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

pinza

Dizionario di Medicina (2010)

pinza Strumento chirurgico che, nella forma più semplice, è costituito da due laminette elastiche di acciaio, saldate a un’estremità e alquanto divaricate all’altra. Le estremità libere possono essere [...] , o prese, conformate nel modo più vario (piatte, scanalate, ad anello, a uncini eventualmente multipli). Le p. usate in odontoiatria per le estrazioni dentarie hanno robustezza e disegno particolari: i becchi di presa sono conformati in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: SUTURA CHIRURGICA – ODONTOIATRIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinza (2)
Mostra Tutti

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] . Si impiega per rafforzare l'anestesia da protossido d'azoto-ossigeno, ed è particolarmente usato in ostetricia, in odontoiatria ed in otorinolaringoiatria. Un altro additivo delle miscele protossido d'azoto-ossigeno è l'etere etil-N-propilico, meno ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANESTESIA GENERALE – TRICLOROETILENE – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

ZAULI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Bruno Nicola Sbetti Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] lo portarono in più occasioni a interrompere gli studi, che concluse solo nel 1931 con la specializzazione in odontoiatria. Nel corso degli anni universitari napoletani, Zauli cominciò a dedicarsi attivamente al giornalismo. Dopo gli esordi su L ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] giallo, di sapore bruciante, di odore penetrante, solubile in alcol, insolubile in acqua, costituito da eugenolo (78-95%), acetileugenolo, cariofillene ecc.; è impiegato in odontoiatria come antisettico e antidolorifico locale, e in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] e p.-rodio sono usati come termometri elettrici in campo scientifico e industriale; in lega con l’oro il p. si usa in odontoiatria. La produzione mondiale di p., dopo una flessione negli anni 1980, ha ripreso a salire nel corso degli anni 1990 fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
odontoiatrìa
odontoiatria odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
odontoiatra
odontoiatra s. m. e f. [comp. di odonto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico chirurgo, specialista nella cura delle malattie dentarie (è sinon. dotto di dentista); dall’anno 1985, il titolo di odontoiatra spetta a chi ha ottenuto la laurea in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali