CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] - Indice, Propaganda, Correzione dei libri orientali, Riti -, soprattutto in quest'ultima si adoperò per le cause del beato OdoricodaPordenone (di cui aveva già curato gli Acta postulationis apparsi a Roma nel 1754), della beata Angela ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] esempio Il Milione di Marco Polo e i ricordi di OdoricodaPordenone (altro viaggiatore di poco anteriore a D.), oppure la in volgare. In poesia si riduce ad un solo sonetto, tradito da più codici, "Io ti ricordo, caro amico fino", rivolto ad Adriano ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] , OFM, legato apostolico in Oriente e patriarca di Gerusalemme (1309-1319), IX (1916), pp. 51-90; Il b. fr. OdoricodaPordenone OFM. Note critiche bio-bibliografiche, X (1917), pp. 17-46; Descriptio codicis Iaderensis 1552, X (1917), pp. 220-226 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] sensibile alle istanze della religiosità popolare, istituì una commissione per l'esame dei fatti miracolosi attribuiti al francescano OdoricodaPordenone, morto poco prima e già venerato come santo; per lui il patriarca fece costruire una bella arca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] da non confondere col nipote omonimo figlio del fratello Nicolino) detto Capo: nel 1389 si sposò con Anna d'Odorico che, il 12 giugno, rallegrandosi a Venezia della conquista di Pordenone, Gorizia e Trieste, chiedono, nel contempo, che le appellazioni ...
Leggi Tutto