• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [8]
Biografie [6]
Archeologia [5]
Europa [5]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [1]
Geografia storica [1]
Epoche storiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Odrisi

Enciclopedia on line

(gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) gli O. raggiunsero il Mare Tracio e il Chersoneso, assoggettando Abdera ed Eno, e sotto Coti (383-59) si spinsero sino a Bisanzio minacciando i possedimenti di Atene. Nel 341 la regione fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – PROPONTIDE – LISIMACO – BISANZIO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odrisi (1)
Mostra Tutti

Cerseblèpte

Enciclopedia on line

Re degli Odrisî (Tracia di SE) dal 360 al 342 a. C.; rivale di Atene per il possesso del Chersoneso, si alleò con essa in un secondo tempo perché timoroso dei progressi di Filippo II di Macedonia. Atene [...] non lo sostenne e quindi C. dovette capitolare di fronte a Filippo (346) che pochi anni dopo lo depose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ODRISÎ – ATENE

TERES I

Enciclopedia Italiana (1937)

TERES I (Τήρης) I Fondatore del regno degli Odrisî in Tracia, padre di Sitalce e di Sparadoco: vissuto circa la metà del sec. V a. C. Il suo regno, segno di un moto unificatore in Tracia, conseguito alla [...] cacciata dei Persiani dall'Occidente, si estese nel bacino della Maritza avendo a vassalli anche i Traci e Geti tra i Balcani e il Danubio. Per maggiori particolari, v. tracia ... Leggi Tutto

Sitalce

Enciclopedia on line

Re (m. 424 a. C.) del regno tracio degli Odrisî (dal 440 circa); si alleò con Atene (431) e (429) iniziò una grande spedizione contro la Macedonia per accrescere il suo regno e assicurare ad Atene il possesso [...] della Calcidica. Ma dopo i primi successi venne a trattative con Perdicca di Macedonia e tornò nel suo regno, forse per consiglio del nipote Seute, che poi sposò Stratonice, figlia di Perdicca. Morì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – TRIBALLI – PERDICCA – ODRISÎ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sitalce (2)
Mostra Tutti

Tères I

Enciclopedia on line

Fondatore (metà 5º sec. a. C.) del regno degli Odrisî in Tracia. Il suo regno si estese nel bacino della Marizza; ebbe vassalli i Traci e i Geti tra i Balcani e il Danubio. È incerto se a questo stesso [...] T. (che visse 92 anni) si riferisca Senofonte parlando di un principe di tal nome che dominava a nord di Bisanzio (400 a. C.). n Un altro T. viveva ai tempi di Filippo II di Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – REGNO DEGLI ODRISÎ – SENOFONTE – BISANZIO – DANUBIO

COTI II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute. Visse nella prima metà del sec. II a. C. Compare nella storia durante la terza guerra macedonica, come alleato di Perseo, avendo portato un [...] contingente di mille fanti e mille cavalieri. Ebbe parte attivissima nella battaglia di Callicino (171 a. C.), nella quale guidava l'ala sinistra (4000 fanti e 1000 cavalieri), avendo di fronte la cavalleria ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA – MACEDONIA – MACEDONE – POLIBIO – CONSOLE

COTI I

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute II. Tolto di mezzo il cognato Ebrizelmi, governò da solo per 24 anni (383-359) sull'intera Tracia, tenendo a freno i pretendenti Adamante e Miltocite. [...] della Tracia non poté essere mantenuta dal troppo giovane figlio Cerseblette; 18 anni dopo (341 a. C.), tutto il regno odrisio era in potere di Filippo II di Macedonia. Bibl.: A. Höck, Das Odrysenreich ecc., in Hermes, XXVI (1891); V. Strazzulla ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – REGNO ODRISIO – IFICRATE – SEUTE II – CARIDEMO

Berisade

Enciclopedia on line

Principe tracio (prima metà del 4º sec. a. C.) della casa degli Odrisî: alla morte di Coti riuscì con l'aiuto di Atene a farsi signore di vasta parte della Tracia occidentale (359), ma due anni dopo Filippo [...] II di Macedonia s'impadronì della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ODRISÎ – ATENE

Sèute

Enciclopedia on line

Nome di varî antichi dinasti della Tracia. Tra i più noti: S. I, re degli Odrisî, succeduto al nonno Sitalce (424 a. C.), che sposò la sorella di Perdicca re di Macedonia; sotto di lui il regno raggiunse [...] grande floridezza. S. II (m. 383), vissuto alla corte di Amadoco che era succeduto a S. I, cercò (400 a. C.) di conquistare il trono con l'aiuto dei superstiti dei Diecimila, guidati da Senofonte. A Seute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – KAZANLĂK – PERDICCA – SITALCE – BULGARI

SEUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEUTE (Σεύϑης) Paola Zancan Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero: Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] nell'anno 383. Bibl.: A. Hoeck, Das Odrysenreich in Thrakien, in Hermes, VI (1891), p. 76 segg.; A. Solari, Sui dinasti degli Odrisi, Pisa 1912; A. Ferrabino, I regni di Seute II e di Ebryzelmis in Tracia, in Boll. di filol. classica, XIX (1912-13 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – IFICRATE – PERDICCA – SITALCE
1 2 3 4
Vocabolario
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
opimo
opimo agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo Che ritroviamo all’intestina intorno (Ariosto); D’opima carne e di vin vecchio empiendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali