• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [14]
Biografie [10]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Etelbèrto re degli Angli Orientali, santo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 794) di Etelredo, recatosi alla corte di Offa re di Mercia per sposarne la figlia Eteldreda (794), venne fatto decapitare dal re, su istigazione della regina. La presenza del cadavere, sotterrato [...] segretamente, fu rivelata, secondo la leggenda, da una luce miracolosa. Venne sepolto con grandi onori a Hereford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEREFORD – MERCIA – OFFA

Cynewulf

Enciclopedia on line

Sovrano (m. 785) del regno sassone di Wessex; assurto al trono (755), sostenne diverse battaglie contro i Gallesi. Nel 777 fu sconfitto dal re di Mercia, Offa. Fu assassinato dai seguaci di Cyneheard, [...] un principe da lui esiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE – WESSEX – MERCIA – OFFA

Wermund

Enciclopedia on line

Antenato della famiglia reale di Mercia, figlio (sec. 4º) di Wihtlaeg e padre di Offa. Secondo le tradizioni danesi avrebbe regnato a lungo e felicemente sugli Angli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCIA – ANGLI – OFFA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] secolo VIII la supremazia passò, quindi, dal regno di Northumbria al regno di Mercia sotto Etelbaldo (716-757) e Offa (757-796), discendenti di Penda. Ma fu solo una breve egemonia. Dopo la morte di Offa, il regno rivale del Wessex, fondato nel VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SUSSEX

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSEX (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] del Sussex che cadde sempre più sotto il dominio dei Sassoni occidentali. Selsey divenne sede di un vescovato separato per il Sussex (circa 709-716). Offa della Mercia soggiogò il Sussex e giunse fino a poter concederne parti del territorio per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSSEX (1)
Mostra Tutti

SURREY

Enciclopedia Italiana (1937)

SURREY (A. T., 45-46; 47-48) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] del Wessex, sconfitto il Kent, ricuperò il Surrey aggregandolo alla sua diocesi sassone occidentale di Winchester. Dopo il 757 Offa della Mercia conquistò il Surrey col resto dell'Inghilterra meridionale. Quando Egberto del Wessex sconfisse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREY (1)
Mostra Tutti

MONTGOMERY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERY (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] . XV, e i resti dell'antico castello. Non lontano sono le tracce di un forte inglese e, a circa i km. e mezzo a E., è l'Offa's Dyke, il vallo costruito da Offa re di Mercia (morto nel 796). Montgomery fu costituita in municipio da Enrico III, quando ... Leggi Tutto

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] giunsero a Roma due principi anglosassoni: l'anziano re di Mercia, Cenred, e l'erede del regno dell'Essex, Offa, "iuvenis amantissimae aetatis et venustatis". Li accompagnava il vescovo di Worcester, Ecgwin. Dopo aver piamente visitato i luoghi santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALFRIDA, santa vergine

Enciclopedia Italiana (1929)

, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum Histor., di Riccardo di Cirencester), [...] nel sec. XII, si narra come, essendo egli venuto alla corte di Offa re della Mercia per domandare la mano di Alfrida sua figlia, questa esprimesse il suo gradimento con termini sì calorosi da muovere l'invidia della stessa sua madre Quendrada ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CIRENCESTER – BOLLANDISTI – ETELBERTO – CROWLAND – ABBAZIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] la moneta veniva usata per il pagamento di tasse o imposizioni, come nell'ordinario scambio di mercato. Di norma le prime forme di monetazione, intesa sia nel senso di insieme di oggetti di valore, sia di moneta primitiva, avevano un uso ristretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali