• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [18]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [6]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [2]

Cynewulf

Enciclopedia on line

Sovrano (m. 785) del regno sassone di Wessex; assurto al trono (755), sostenne diverse battaglie contro i Gallesi. Nel 777 fu sconfitto dal re di Mercia, Offa. Fu assassinato dai seguaci di Cyneheard, [...] un principe da lui esiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE – WESSEX – MERCIA – OFFA

Edbèrto

Enciclopedia on line

Re sassone del Kent (m. dopo il 798); dopo aver preso gli ordini sacri, diresse la resistenza dei nobili contro la dominazione dei Sassoni di Mercia e alla morte di Offa, re di Mercia (796), venne proclamato [...] re del Kent. Condannato come apostata da papa Leone III, nel 798 venne attaccato da Coenwulf di Mercia, che invase il Kent e, presolo prigioniero, lo fece uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COENWULF DI MERCIA – APOSTATA – SASSONI – OFFA – INGL

ALFRIDA, santa vergine

Enciclopedia Italiana (1929)

, La forma del nome è Aelftryth, giusta la Chronica di Florence di Worcester, che lo latinizza in Alfritha; si hanno anche altre varianti Altrida, Alfrida (Speculum Histor., di Riccardo di Cirencester), [...] 'Estanglia scritta da Giovanni Brompton, abate di Crowland nel sec. XII, si narra come, essendo egli venuto alla corte di Offa re della Mercia per domandare la mano di Alfrida sua figlia, questa esprimesse il suo gradimento con termini sì calorosi da ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CIRENCESTER – BOLLANDISTI – ETELBERTO – CROWLAND – ABBAZIA

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Monetazione D.M. Metcalf MONETAZIONE I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] gioco di parole, alla dinastia reale dell'East Anglia, i Wuffingas (estinta tra il 780 e il 790). La monetazione di Offa rimase il modello per la monetazione inglese almeno fino alla conquista normanna del 1066, ma in realtà anche oltre, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Cerbero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cerbero Giorgio Padoan . Favoloso mostro a tre teste della mitologia greca, figlio di Tifeo e di Echidna, posto a guardia dell'Ade. È ripetutamente ricordato nei poemi antichi, greci e latini: Virgilio [...] Sibilla ed Enea (Aen. VI 417-423) lo incontrano non appena varcato l'Acheronte, e la Sibilla lo fa tacere gettandogli un'offa di miele e di erbe soporifere, immediatamente inghiottita con avida fame dal cane infernale. I poeti latini, e i mitografi e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI, GRECI – CRISTIANESIMO – RABANO MAURO – ACHERONTE – TRE TESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerbero (2)
Mostra Tutti

EGBERTO, il Grande, re di Wessex

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ealhmund, re vassallo di Kent (784-86) durante il dominio dei Merciani. Discendendo da un ramo importante della casa di Cerdic, fondatore della monarchia di Wessex, E. fu temuto quale rivale [...] da Beorhtric, divenuto re di Wessex nel 786, e fu da questi, con l'aiuto del suo protettore e suocero, Offa di Mercia, mandato in esilio. E. si rifugiò alla corte di Carlomagno, dove rimase fino circa all'anno 799, acquistandovi preziose esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: BEORNWULF DI MERCIA – ANGLI ORIENTALI – OFFA DI MERCIA – CORNOVAGLIA – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGBERTO, il Grande, re di Wessex (2)
Mostra Tutti

Eteldrèda

Enciclopedia on line

Nome di due sante anglosassoni: 1.(anche Audrey) Figlia (m. 679) del re Anna degli Angli orientali; malgrado l'opposizione del secondo marito, il re Egfrido di Northumbria, entrò nel monastero di Coldingham, [...] e 17 ott. 2. (anche Aelftryth o Aelfdryd, latinizz. Alfritha o Altrida o Alfrida, italianizz. Alfreda o Eteltrita) Figlia di Offa re di Mercia, chiesta in sposa da Etelberto re degli Angli orientali; ucciso Etelberto per volere della madre di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – INGHILTERRA – ETELBERTO – CROWLAND – MERCIA

PULLARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLARIO (pullarius) Gioacchino Mancini Era un ministro inferiore o inserviente che, nell'antica Roma, al servizio degli auguri aveva cura dei sacri polli, con i quali si pretendeva di predire l'avvenire [...] da una maniglia. Gli auspici (auspicia pullaria) si prendevano osservando se i gallinacei ingoiavano con piacere le pallottole di offa pultis che loro si lanciavano. Se nel divorarle lasciavano cadere qualche briciola l'auspicio era lieto; il rifiuto ... Leggi Tutto

MONTGOMERY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERY (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] . Non lontano sono le tracce di un forte inglese e, a circa i km. e mezzo a E., è l'Offa's Dyke, il vallo costruito da Offa re di Mercia (morto nel 796). Montgomery fu costituita in municipio da Enrico III, quando il castello fu ingrandito. Nel ... Leggi Tutto

ALBANO, Santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Martire della Britannia (III-IV secolo?). Beda, attingendo a Gilda, scrittore non molto attendibile, il quale fa credere a una vasta persecuzione sotto Diocleziano anche in Britannia, dove invece Costanzo [...] modo, il suo culto esisteva già nel V secolo (Venanzio Fortunato, VIII, 3, 155) e, nella città che porta il suo nome, Offa re di Mercia costruì un monastero, al cui abate papa Adriano IV conferì certi privilegi. Bibl.: Meyer, in Abhandlungen der k ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANO D'AUXERRE – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – BRUXELLES – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
òffa
offa òffa s. f. [dal lat. offa]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola focaccia di farro e, più genericam., ogni boccone di cibo. 2. Per estens., letter., compenso o vantaggio immediato che si offre a una persona per placarne l’avidità,...
offèlla
offella offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte della pasticceria mista), costituiti di due dischetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali