LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] di Tiberio si comincia a scrivere milia accanto a mille. b) Esempî di riduzione dopo protonica: ofella (offa), mamilla (mamma), omitto (*ommitto), redūco (*redduco), ecc.
39. Assimilazioni. - Notevoli: quinque da *quenque per *penque (πέντε); coquo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] H. Clarke, Dublin 1990; A. Muhl, Der Bamberger und der Camminer Schrein. Zwei in Mammenstil verzierte Prunkkästchen der Wikingerzeit, Offa 47, 1990, pp. 241-420; E. Roesdahl, The Vikings, Harmondsworth 1990; Aspects of Maritime Scandinavia A.D. 200 ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] un "bene" sicuro e, per di più, carico di futuro, destinato a crescere. Una svendita la partenza; attratto dall'offa d'una manciata di privilegi, Galilei commette un errore gravissimo di prospettiva. È vero che solo il principe assoluto che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'uso della moneta come mezzo di scambio. L'impatto della riforma fu pressoché immediato. Il grande re anglosassone Offa emise un penny più pesante esemplato sul nuovo denaro franco. Anch'egli sembra intendesse instaurare un più rigoroso processo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in cui Alessandro aveva reagito alla politica di Paolo I: La Prussia non vi partecipò, perché Napoleone le gettò come offa il Hannover per tenerla cheta. Fulmineo come sempre, Napoleone prima che giungessero i Russi, accerchiò gli Austriaci a Ulma e ...
Leggi Tutto
offa
òffa s. f. [dal lat. offa]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola focaccia di farro e, più genericam., ogni boccone di cibo. 2. Per estens., letter., compenso o vantaggio immediato che si offre a una persona per placarne l’avidità,...
offella
offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte della pasticceria mista), costituiti di due dischetti...