• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [63]
Biografie [56]
Religioni [17]
Diritto [16]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [12]
Geografia [9]
Diritto commerciale [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia contemporanea [6]

Somme, battaglia della

Enciclopedia on line

L’offensiva intrapresa dagli Anglo-Francesi durante la Prima guerra mondiale nella zona della Francia attraversata dal fiume Somme (Piccardia) per porre termine all’azione tedesca su Verdun. L’attacco [...] alleato, iniziato il 24 giugno 1916, si sviluppò su un fronte di 40 km dando luogo a una lunga e cruenta battaglia di logoramento durata fino al 26 novembre; le perdite complessive risultarono imponenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCARDIA – FRANCIA – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somme, battaglia della (1)
Mostra Tutti

Haig, Douglas, conte e barone

Enciclopedia on line

Haig, Douglas, conte e barone Maresciallo (Edimburgo 1861 - Londra 1928). Segnalatosi a Kharṭūm con lord Kitchener e nel Natal con J. D. French, nel 1914 fu posto a capo di un corpo d'armata in Francia. Alla fine del 1915 successe [...] nel comando in capo dei Britannici. Per concorrere a sollevare le sorti della Francia, iniziò (1916) l'offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia. Nel 1918 H. insisté perché tutte le forze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – LORD KITCHENER – EDIMBURGO – KHARṬŪM – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haig, Douglas, conte e barone (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] leggiero o d'accompagnamento e pesante o di rottura. Fecero le loro prove più brillanti nell'offensiva della Somme nel luglio 1918 sulla fronte delle armate francesi 6ª e 10ª. Però i risultati ottenuti dai carri armati furono soprattutto dovuti alla ... Leggi Tutto

FOCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCH, Ferdinand Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] , arrestando i Tedeschi nelle Fiandre. Nel 1915 ebbe il comando delle armate francesi a nord dell'Oise. Nel 1916 comandò le armate francesi che il 1° luglio iniziarono la grande offensiva della Somme: in essa il F. riuscì, sottoponendo l'avversario a ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DELLA SOMME – VITTORIO EMANUELE III – ARTIGLIERIA – CAPORETTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCH, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] rimasero profondamente colpite dai massicci bombardamenti d'artiglieria che i britannici riuscirono a effettuare durante l'offensiva della Somme, grazie alle enormi fabbriche statali di esplosivi costruite nell'anno precedente. Alla fine di agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della valle della Somme (Cagny, Atelier Commont ecc.); nella F. meridionale i livelli alluvionali delle valli della Charente e della alla Germania (3 settembre 1939), con l’inizio della grande offensiva tedesca il primo ministro P. Reynaud corse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] nemico molte più perdite di quante ne subì, riducendo insieme la partecipazione dei Francesi alla battaglia della Somme. Il disimpegno di Verdun venne dall’offensiva scatenata dagli Anglo-francesi il 1° luglio, nella quale i mezzi messi in opera si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Fayolle, Marie-Émile

Enciclopedia on line

Fayolle, Marie-Émile Maresciallo di Francia (Puy 1852 - Parigi 1928). Durante la prima guerra mondiale, comandante d'armata, si segnalò alla battaglia della Somme. Comandante di gruppo d'armate nel 1917, fu inviato con le [...] francesi in Italia, dopo Caporetto; di ritorno in Francia, ebbe parte preminente nell'arrestare l'offensiva tedesca dello Chemin des Dames e nell'offensiva finale. Comandò poi le truppe di occupazione in Germania; maresciallo di Francia nel 1921, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHEMIN DES DAMES – CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fayolle, Marie-Émile (1)
Mostra Tutti

Below, Fritz von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Danzica 1853 - Weimar 1918). Comandante di corpo d'armata allo scoppio della prima guerra mondiale, prese parte (1914) alle battaglie di Lorena e della Somme. Nel 1915 successe al gen. [...] K. von Bülow nel comando della II armata. Durante l'aprile-maggio 1917, si difese validamente contro la grande offensiva del gen. R.-G. Nivelle, e nel maggio-giugno 1918 combatté nella zona di Soissons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOISSONS – DANZICA – NIVELLE – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Below, Fritz von (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei Saraceni dal Mediterraneo sotto l’energica offensiva delle città marinare, Amalfi, Napoli, Gaeta, Pisa semplice oligarchia, e sarà di fatto vassalla della Francia a motivo delle ingenti somme investite nelle banche che gli stessi Fiorentini hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali