Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] speciale” nel Paese, invadendo la regione di Kiev e lanciando offensive contro numerose città. Seppur mobilitando anche ), Pervaja ljubov´ («Primo amore», 1860), Vešnye vody («Acque diprimavera», 1872).
Lontani dai romanzi a tesi allora in voga sono ...
Leggi Tutto
Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] mondiale l’esercito italiano voleva sorpassare il C. che sbarrava la via di Trieste. Dal luglio 1915 (battaglie sull’Isonzo e di Gorizia) all’offensiva della primavera-estate 1917, gli Italiani riuscirono a conquistare diversi territori (a E del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fra il 10 gennaio 1949 (fine della battaglia di Hsüchou) e il 20 aprile (inizio dell'offensivadi risoluzione dei rossi) vide il consolidamento del governo e delle truppe di Mao, la preparazione di queste ultime per il cimento conclusivo, la resa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] delle ostilità condusse i Giapponesi alla occupazione oltre che di Shanghai, della stessa Nanchino (11-13 dicembre 1937) e ad una offensivadi ampie proporzioni, nella primavera del 1938. V. cino-giapponese, guerra (App.).
Relazioni culturali ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] occidentale d'Egitto: alla puntata italiana di Sīdī Barrānī (settembre 1940) rispose la prima offensivadi Wavell che portò gli inglesi sulla Sirte mentre, nella primavera del 1941, la controffensiva di Rommel riportava le linee quasi sull'antico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] soldati, cui i Nordvietnamiti risposero con l’offensiva del Tet. Nel marzo 1968, di fronte all’impopolarità della guerra, Johnson propose colloqui di pace e annunciò di non volersi ricandidare.
L’assassinio di R.F. Kennedy, probabile candidato alla ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] l’utilità offensivadi questo tipo di armamenti in un contesto bellico è dubbia. L’uso di aggressivi Usa dopo quella avvenuta in occasione della decisione statunitense di attaccare l’Iraq nella primavera del 2003 - Francia, Germania e Regno Unito ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di una profonda debolezza, di forti rivalità, di lotte di potere e di un'evidente incapacità di capire la realtà internazionale.
Una mancata riforma
Nella primavera nell'estremo sud del paese dall'offensivadi Pyongyang, riuscirono con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), quando l’influenza mediterranea si fa sentire sulle coste meridionali, in primavera si riducono a 4-5 °C e, quando l’aria tropicale con la donazione del castello di Sutri.
749-756: il successore Astolfo riprende l’offensiva contro i Bizantini, che ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...