PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] funebre di Luigi XVI, assimilato di fatto a un martire della fede. Di ritorno nella sua diocesi, nella primavera del allocuzione concistoriale.
Gli anni 1802-06 segnarono anche una fase offensivadi grande portata da parte della S. Sede. Il 27 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] repressione antiugonotta e ad accordarsi con la Spagna per un'offensiva comune contro le forze protestanti in Europa.
La missione sicché l'effettivo equinozio diprimavera - in relazione al quale andava fissata la data della Pasqua di ciascun anno - ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] positivo: non solo Filippo II evitò di assumere impegni concreti sulla partecipazione all'offensiva antiturca, ma nell'estate del aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio diprimavera - in relazione al quale si fissa la data della ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] era risolto.
Alla ripresa dell’offensivadi Urbano IV contro Manfredi dopo la battaglia di Montaperti, Paltanieri fu uno dei eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e nel territorio – di grande ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] affatto alla sua regalità.
Nella primavera del 1230 le trattative si trovavano in fase di stallo, così Federico si durante la guerra scoppiata nel 1239 (si pensi a come l'offensivadi re Enzo sottrasse quasi tutta la Marca al dominio della Chiesa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco più di 800 mm di precipitazioni (e al massimo la possibilità della costituzione di grandi eserciti offensivi. Il numero delle legioni dell’esercito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del Consiglio di Stato del marchese di Prié. Stanco e malato, sebbene l'offensiva antipapale , ad Indicem; J. Coste, Missioni nell'Agro romano nella primavera del 1703, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), pp. 161, 167, 173, 177 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] non ebbe sviluppi perché nella primavera del 1643, l'Acquaviva per alcuni anni la spinta offensiva turca in quella direzione.
C , pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'età di C. X, vedi M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] prima opera, di intonazione conciliarista.
La metamorfosi delle posizioni di Enea Silvio ebbe modo di emergere nella primavera del 1445 Bessarione a Venezia portò alla conclusione della lega offensiva contro i turchi fra la Serenissima, l’Ungheria ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...