• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [63]
Biografie [56]
Religioni [17]
Diritto [16]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [12]
Geografia [9]
Diritto commerciale [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia contemporanea [6]

BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] seguente fu il periodo della sua maggiore potenza. Nel 1746 portò a conclusione un'alleanza difensiva e offensiva tra la Russia e Bilbasov, Čečulin). Non c'è dubbio che B. ricevette grandi somme di danaro dagli Inglesi e dagli Austriaci. Ma non si ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PIETRO IL GRANDE – INGHILTERRA – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Aleksej Petrović, conte (1)
Mostra Tutti

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] 714 e la Thiérache più di 850. Il dipartimento è attraversato dalla Somme, dall'Oise, dall'Aisne e dalla Marna, collegati tra loro per le désastre de Caporetto. La zona dell'Aisne fu poi teatro dell'offensiva del maggio 1918 da parte dei Tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] combatté per il re di Francia nel primo periodo della guerra dei Cent'anni. Nel 1341, mentre più forti i balzelli, estorse somme ai privati, vendé giustizia e la natural rivale di Firenze una lega offensiva e difensiva. A colmar la misura contribuì ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO DI CALABRIA – LEGGI SUNTUARIE – DUCATO D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene (3)
Mostra Tutti

'Arafāt, Yāsir

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] (ANP, inizialmente con giurisdizione su parti della Striscia di Gaza e su Gerico), di fece seguito una durissima offensiva israeliana in Cisgiordania, durante di gestione a fini personali di ingenti somme di denaro provenienti da fondi pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SUMMIT DI CAMP DAVID – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Arafāt, Yāsir (5)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] dell'imperatore Gia-long ed essendo intermediario il vescovo d'Adran, Pigneau de Béhaine, firmò con la Cocincina un trattato d'alleanza offensiva locale, alimentato dalla colonia, oltre alle somme che sono versate nel bilancio generale, ammontava ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMO ORIENTE – GOLFO DEL SIAM – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] dell'esercito, la fortunata offensiva degli Spagnoli in Italia, la stanchezza della nazione e il diffondersi della riotteneva le città sulla Somme, ma doveva restituire la Corsica ai Genovesi. La questione centrale delle trattative fu tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – PIERO STROZZI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di (2)
Mostra Tutti

KLUCK, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLUCK, Alexander von Adriano Alberti Generale tedesco, nato il 20 maggio 1826 a Münster in Vestfalia. Sottotenente nel 1866, percorse l'intera carriera nella fanteria. Generale di brigata nel 1899, [...] strategico nello scacchiere occidentale. Invase il Belgio e il nord della Francia battendo a Mons e a Le Chateau gl'Inglesi e le forze del Manoury alla Somme. Fisso nell'idea di agire offensivamente a fondo e di aggirare l'avversario, non esitò ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUCK, Alexander von (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] che all'inizio del mese ancora contava in una ripresa offensiva dell'esercito della lega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di a banchieri genovesi e tedeschi. Al pagamento della somma pattuita era anche legata la vita degli ostaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] al Visconti. Nell'estate 1397 B. IX iniziò la sua offensiva contro Biordo Michelotti, che dopo la sua rottura con il Visconti concessa, ma in ambito molto più ristretto. La consegna delle somme ricavate fu poi in effetti in molti casi contrastata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e valse a contenere per alcuni anni la spinta offensiva turca in quella direzione. C. X fu sempre molto sollecito delle sorti della Polonia: inviò grandi somme di denaro per le necessità della difesa militare, provvide a contrastare ogni possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali