• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [36]
Storia [33]
Comunicazione [2]
Teatro [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]

MESSE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSE, Giovanni Piero Crociani – Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] l’ospedale militare di Milano, il M. poté riprendere servizio solo in dicembre, dopo gli eventi di Caporetto. Il 16 la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia. Il IX venne poi ritirato dalla linea, tornando al fronte per l’offensiva finale, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIARDINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINO, Gaetano Nicola Labanca Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone. Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] non si prevedevano attacchi nemici di rilievo forse sino alla primavera successiva. All'indomani della rotta di Caporetto il governo Boselli si dimise nelle more frapposte da Diaz all'offensiva finale, aveva pensato di sostituire Diaz con il G.; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA" DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

TASSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Giulio Cesare Alessandro Gionfrida – Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri. Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] , secondo Tassoni, era stata arginata solo dalla provvidenziale offensiva di Aleksej Brusilov. La disfatta di Caporetto fu invece causata dalla mancanza di un’adeguata riserva strategica. Nominato comandante di armata in guerra, dal 9 al 24 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI DEI LAVORATORI SICILIANI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – MINISTERO DELLA GUERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Mario Mario Barsali Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] della 2a armata, che pochi giorni dopo era dissolta dalla rotta di Caporetto, sicché il 26 novembre il C. era destinato presso il della guerra di movimento, in cui e la battaglia si vince a colpi di divisione e la manovra offensiva punta sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo. Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto, con le funzioni (e dal 30 novembre la carica) di capo di stato maggiore, guadagnandosi le croci di ufficiale e poco dopo di commendatore nell’Ordine militare di Savoia. Il 1° aprile 1918 gli venne ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] , in coincidenza con l'offensiva austriaca nel Trentino, ebbe l'incarico di capo di stato maggiore della 31ª divisione 1928, sulla battaglia di Caporetto; La battaglia di Gorizia e della Bainsizza, ibid. 1928; Il primo anno di guerra: le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE

FRUGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Pietro Paolo Vincenzo Caciulli Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] F. la riorganizzazione delle proprie truppe in previsione delle offensive future. Nel maggio del 1916, tuttavia, l' il F. non fu riabilitato neanche dopo la disfatta di Caporetto, quando un'apposita commissione d'inchiesta revisionò tutti i casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA – GRANDE GUERRA – TRIPOLITANIA – EZIO REISOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] nelle letture politiche successive. Dopo la disfatta di Caporetto (ottobre 1917), fu destinato al fronte italiano luglio, per ordine del Comando supremo, svolse un’operazione offensiva destinata a restituire al fascismo il controllo del Montenegro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

COTUGNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Raffaele Luigi Agnello Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] , che compendiò nella formula "la terra ai contadini", allo scopo di stimolare lo spirito combattivo nei soldati di estrazione rurale. All'indomani di Caporetto entrò nel Fascio parlamentare di difesa nazionale e vi rimase fino al termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – GIUSEPPE MASSARI

VIGANÒ, Ettore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANÒ, Ettore Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera. Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] uno Studio circa la difensiva e l’offensiva a nord-est, ipotesi di un conflitto contro l’Austria-Ungheria con mondiale, offrendo un’interpretazione molto critica della ritirata di Caporetto, considerata da Viganò l’inevitabile conclusione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali