GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ricognitore, partecipando ad azioni di guerra sull'altipiano di Folgaria; durante l'offensiva austriaca del maggio 1916 gli espresse solidarietà nell'inchiesta dopo Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata di Parigi.
Nel giugno 1918 tornò ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] e Croce rossa d'Italia; a metà del '16, col grado di tenente, venne inviato a Londra in missione ufficiale; rientrò in Italia e, dopo Caporetto, gli vennero affidati compiti di propaganda nelle trincee; dal maggio del '18 redasse il giornale dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] ª divisione). A partire dall'11 novembre il corpo venne investito dall'offensiva dell'11ª armata austroungarica di F. C. von Hótzendorf, in appoggio all'attacco da Caporetto. Nei combattimenti che si protrassero sino al gennaio la 29ª divisione venne ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] per quasi un anno con spirito altamente offensivo.
La 1ª armata, forte di sei divisioni, era schierata sui due lati (mentre Nitti chiudeva le polemiche sollevate dall'inchiesta su Caporetto colpendo Cadorna e Capello) fu revocato il collocamento a ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] dell'agenzia A. Volta.
Dopo Caporetto fu tra gli iniziatori del Fascio parlamentare di difesa nazionale, nel cui direttorio 'agosto del 1923 fu attaccato da costoro per la "sua offensiva democratica", cioè per un discorso pronunciato a Dagnente in cui ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] dimissioni da consigliere della C.G.d.L.; in sostituzione, ora, di Cabrini, nell'agosto, entra nel Comitato per la mobilitazione industriale, presieduto dal gen. Dallolio. Dopo Caporetto, si mette a disposizione del gen. Pellegrini, capo dell'ufficio ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ; doveva inoltre garantire vasti e alterni spostamenti di truppe e di popolazione in occasione dioffensive, italiane o austriache, fino all'eccezionale deflusso di più di duecentomila profughi dopo Caporetto. Il trasporto transalpino si spostò per ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Caporetto.
Dopo la rotta il G. venne spedito come capo di stato maggiore prima alla 4ª armata, sul Grappa, poi alla 5ª, di formazione e di armata (28 ott. 1918), con l'incarico di imprimergli maggior impulso offensivo.
Alla fine della guerra il G. era ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] mentre era in corso l'offensiva austro-ungarica; nel gennaio 1917 partecipò, unico giornalista presente, a un'azione della marina italiana nel porto di Trieste, quindi seguì la controffensiva italiana in Friuli. Dopo Caporetto si sistemò a Padova, da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] . Subito dopo Caporetto il G., alla testa della sua divisione, si portava su Stupizza per cercare di arrestare l'avanzata Grappa, il G. ebbe ancora modo di distinguersi, sul monte Valbella, durante l'offensiva finale, meritando una terza medaglia d ...
Leggi Tutto